Shrek 5 rinviato: l’orco più famoso del cinema tornerà solo nell’estate 2027
Universal e DreamWorks Animation hanno annunciato un nuovo slittamento per Shrek 5, che ora arriverà nelle sale il 30 giugno 2027
Il ritorno di Shrek, Fiona e Ciuchino dovrà attendere più del previsto. Universal e DreamWorks Animation hanno annunciato un nuovo slittamento per Shrek 5, che ora arriverà nelle sale il 30 giugno 2027, abbandonando la precedente data fissata per il 23 dicembre 2026. È il secondo rinvio per il quinto capitolo della saga, inizialmente previsto per luglio 2026. Nessuna motivazione ufficiale è stata fornita, ma la scelta di collocare l’uscita in piena estate sembra coerente con la strategia di Universal, che negli ultimi anni ha ottenuto risultati eccezionali con le sue produzioni animate nei mesi caldi, da Cattivissimo Me a Dragon Trainer, fino al fenomeno globale di Super Mario Bros. – Il Film.

La nuova collocazione in calendario posizionerà Shrek 5 a meno di una settimana di distanza dall’atteso film d’animazione Sony Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, creando un’estate particolarmente competitiva sul fronte delle produzioni per famiglie. La data originaria di dicembre 2026, invece, avrebbe visto l’orco verde arrivare subito dopo due giganti del box office: Avengers: Doomsday e L’era glaciale 6 targato Disney. Contestualmente, la Universal ha riprogrammato anche il misterioso “film evento” della Illumination, ora previsto per il 16 aprile 2027.
Il nuovo capitolo vedrà il ritorno delle voci storiche del franchise: Mike Myers nei panni (e nel tono) di Shrek, Eddie Murphy come l’instancabile e logorroico Ciuchino, e Cameron Diaz ancora una volta come la principessa Fiona. A loro si unirà Zendaya, new entry di lusso in un cast che promette di mescolare nostalgia e novità. La regia sarà affidata a due veterani della saga, Conrad Vernon e Walt Dohrn, garanzia di continuità stilistica e narrativa.
Il debutto avverrà a un quarto di secolo di distanza dal primo, rivoluzionario Shrek del 2001, che ribaltò con ironia e irriverenza il classico “E vissero felici e contenti”, trasformando un orco incompreso e la sua compagnia di fiabeschi compagni in protagonisti di un successo planetario. Quel film incassò quasi 500 milioni di dollari in tutto il mondo e fu il primo a conquistare l’Oscar come Miglior film d’animazione, generando tre sequel e due spin-off dedicati al Gatto con gli Stivali.
Leggi anche Shrek ha un segreto che nessuno conosce: chi è quella donna misteriosa al minuto 21?