Scarlett Johansson e Adam Driver, da Oscar a… spaventatori di lupi: la scena cult di Storia di un matrimonio usata per proteggere il bestiame

Scarlett Johansson e Adam Driver, da Oscar a… spaventatori di lupi: la scena cult di Storia di un matrimonio usata per proteggere il bestiame negli USA

Nel mondo del cinema esistono interpretazioni che lasciano il segno, dialoghi che restano nella memoria collettiva, scene che si trasformano in meme virali. Ma raramente accade che una performance recitativa venga impiegata letteralmente per spaventare animali selvatici. Eppure è proprio ciò che è successo a Scarlett Johansson e Adam Driver: il loro celebre litigio in Storia di un matrimonio è diventato uno strumento d’elezione nella battaglia del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti per proteggere le mandrie dai lupi.

Sembra una battuta scritta su misura per il Saturday Night Live, e invece è tutto vero. In un’inchiesta del Wall Street Journal, è emerso che tra gli strumenti acustici usati nelle zone rurali per scoraggiare gli attacchi dei lupi rientra anche una traccia sonora sorprendente: il feroce alterco tra i due protagonisti del film di Noah Baumbach. Quel momento teso ed emotivamente devastante, è oggi parte di una playlist anti-predatori.

Scarlett Johansson e Adam Driver

Nel tentativo di salvaguardare il bestiame, i ranger mescolano nella loro “orchestra del terrore” rumori di spari, esplosioni, brani heavy metal come Thunderstruck degli AC/DC e Blue on Black dei Five Finger Death Punch, e – per l’appunto – urla matrimoniali hollywoodiane. A rendere la tecnica ancora più efficace, ci sono droni dotati di telecamere termiche e riflettori, utilizzati per individuare e disturbare i lupi notturni, facendo capire loro che la zona è tutto fuorché sicura. “Ho bisogno che i lupi reagiscano e capiscano che gli umani sono cattivi,” ha dichiarato uno degli agenti federali coinvolti. Difficile pensare a qualcosa di più destabilizzante per un animale selvatico che la furia controllata di Johansson e il dolore esplosivo di Driver.

I risultati, sorprendentemente, parlano chiaro: dopo l’introduzione del metodo sonoro nel sud dell’Oregon – dove in 20 giorni erano state uccise undici mucche – il numero di predazioni si è ridotto drasticamente, con solo due casi registrati nei successivi tre mesi. La strategia sembra dunque non solo insolita, ma anche efficace. Resta da capire se gli attori coinvolti siano al corrente del nuovo utilizzo “faunistico” delle loro performance. Finora né Scarlett Johansson, né Adam Driver né tantomeno Noah Baumbach hanno commentato pubblicamente la notizia.

Leggi anche Scarlett Johansson regina del box office: con Jurassic World diventa l’attrice con i maggiori incassi di sempre