Robert Redford, il ricordo commosso di Hollywood
Appena diffusa la notizia della sua scomparsa, i social sono stati invasi da messaggi di cordoglio e ricordi commossi per l’attore, regista e fondatore del Sundance Film Festival
La notizia della morte di Robert Redford, scomparso a 89 anni nella sua casa di Sundance, ha scosso il mondo del cinema e non solo. Martedì 16 settembre, appena diffuso l’annuncio, i social sono stati invasi da messaggi di cordoglio e ricordi commossi per l’attore, regista e fondatore del Sundance Film Festival, figura che ha segnato decenni di cultura cinematografica.
La star premio Oscar Marlee Matlin, protagonista di Coda, ha scritto: “Il mio film ha attirato l’attenzione di tutti grazie al Sundance. E il Sundance è arrivato grazie a Robert Redford. Un genio se n’è andato. Riposa in pace Robert”.
Lo scrittore Stephen King ha ricordato la sua influenza sulla Hollywood della Nuova Generazione: “Parte di una nuova ed entusiasmante Hollywood degli anni ’70 e ’80. Difficile credere che avesse 89 anni”. Con emozione, Rosie O’Donnell ha condiviso su Instagram una foto di Redford accanto a Barbra Streisand, la sua partner in Come eravamo, scrivendo: “Oh hubbell, non saremo mai più gli stessi. Buonanotte Bob, che eredità”.
L’autrice Marianne Williamson ha sottolineato la portata storica del suo impegno: “Poche persone hanno contribuito alla società americana più di Robert Redford nella loro vita. Dal cinema all’ambientalismo alla politica, ha usato il suo enorme potere per creare un mondo migliore. Possa riposare in una beatitudine senza fine”. L’attore candidato all’Oscar Colman Domingo ha voluto ringraziarlo per il segno lasciato:
“Con amore e ammirazione. Grazie signor Redford. Il suo impatto sarà sentito per generazioni. Riposa in pace”.
Il regista Ron Howard ha reso omaggio sia all’artista che al promotore di un cinema diverso: “#RIP e grazie Robert Redford, una figura culturale di enorme influenza per le scelte creative fatte come attore/produttore/regista e per aver lanciato il Sundance Film Festival, che ha dato una spinta al movimento cinematografico indipendente americano. Un punto di svolta artistico”. Infine, la leggenda di Star Trek William Shatner ha inviato un pensiero affettuoso alla famiglia dell’attore, aggiungendo la sua voce al coro di tributi.
Leggi anche Robert Redford: 6 curiosità da sapere sulla leggenda di Hollywood