Richard Linklater in Italia per il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma
Richard Linklater riceverà il Premio alla Carriera durante la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025.
Richard Linklater, tra i più raffinati e influenti autori del cinema americano contemporaneo, riceverà il Premio alla Carriera durante la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025. Il regista texano, capace come pochi di raccontare la vita nell’istante stesso in cui accade, approderà nella Capitale per presentare al pubblico Nouvelle Vague, uno dei titoli più acclamati all’ultimo Festival di Cannes (qui la recensione). Il film segue, attimo per attimo, la genesi di Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard — una dichiarazione d’amore al cinema che nasce mentre il cinema stesso prende forma.

Richard Linklater, autore della celebre trilogia “Before” (Prima dell’alba, Before Sunset – Prima del tramonto, Before Midnight) e dell’indimenticabile Boyhood, è noto per la sua capacità unica di fondere il quotidiano con la poesia visiva, esplorando i generi più disparati senza mai perdere autenticità. Il premio alla carriera sarà consegnato da Marco Bellocchio, nell’anno del sessantesimo anniversario del suo folgorante esordio, I pugni in tasca. Una scelta non casuale: la “nouvelle vague” italiana incontra, idealmente, la libertà narrativa del cinema americano indipendente.
Leggi anche Daniel Day-Lewis torna dopo 8 anni: l’anteprima mondiale di Anemone ad Alice nella città
Non solo Linklater. La Festa del Cinema celebrerà anche altre due figure di spicco:
Edgar Reitz, maestro del cinema tedesco, riceverà il Premio Master of Film. Il regista di Heimat, opera monumentale che ha riscritto la storia della serialità europea, sarà a Roma con il suo nuovo lavoro Leibniz – Chronicle of a Lost Painting. Un film sorprendentemente vitale, con cui Reitz realizza il sogno di una vita: confrontarsi con uno dei grandi pensatori tedeschi. A consegnargli il premio sarà Nanni Moretti. Nia DaCosta, regista newyorkese e talento emergente del cinema internazionale, riceverà il Premio Progressive alla Carriera. Dalla vittoria al Tribeca Film Festival con Little Woods, al successo di Candyman e The Marvels, DaCosta ha costruito un percorso rapido e personalissimo. Alla Festa presenterà Hedda, rivisitazione cinematografica audace e femminista del dramma ibseniano Hedda Gabler (1890). Il premio le sarà consegnato dalla Direttrice Artistica Paola Malanga.
Tra i riconoscimenti già annunciati figura l’Industry Lifetime Achievement Award al produttore britannico Lord David Puttnam, figura leggendaria del cinema mondiale. Il premio, novità introdotta nell’edizione 2025, sarà consegnato da Uberto Pasolini durante la serata inaugurale del 15 ottobre. Altro momento clou sarà la consegna del Premio alla Carriera a Jafar Panahi, uno dei più grandi autori del cinema iraniano. Il riconoscimento, affidato a Giuseppe Tornatore, coinciderà con la proiezione del suo nuovo film Un simple accident (Un semplice incidente), vincitore della Palma d’oro a Cannes.