Remo Girone: le cause del malore improvviso e gli antecedenti, dalla depressione al tumore
La notizia è stata confermata dai familiari e diffusa dalle agenzie di stampa nel pomeriggio di venerdì
Il mondo del cinema e della televisione italiana piange la scomparsa di Remo Girone, attore di lunga carriera e volto iconico grazie al ruolo di Tano Cariddi nella serie La Piovra. Girone è morto il 3 ottobre 2025, all’età di 76 anni, nella sua casa di Montecarlo, dove viveva insieme alla moglie, l’attrice Victoria Zinny. La notizia è stata confermata dai familiari e diffusa dalle agenzie di stampa nel pomeriggio di venerdì, generando grande commozione tra colleghi e spettatori che lo avevano seguito per decenni sul palcoscenico e sullo schermo.

Remo Girone e le cause della morte
Al momento la causa ufficiale del decesso di Remo Girone non è stata resa nota. Fonti vicine alla famiglia hanno parlato di un malore improvviso che lo avrebbe colpito nella sua abitazione, senza lasciargli scampo. Negli ultimi anni l’attore aveva dovuto affrontare diverse difficoltà legate alla salute. Non aveva mai nascosto di aver lottato contro un tumore alla vescica, una battaglia che aveva rischiato di compromettere la sua carriera proprio nel periodo in cui interpretava il personaggio che lo rese celebre in tutto il mondo. In più occasioni aveva anche raccontato la sua esperienza con la depressione, descrivendo quanto fosse stato complicato conciliare il lavoro con il peso della malattia e dei trattamenti.
Nel 2024, in un’intervista al Corriere della Sera, Remo Girone aveva ricordato come la produzione de La Piovra fosse arrivata a valutare l’ipotesi di sostituirlo a causa delle cure necessarie dopo l’intervento chirurgico. L’attore aveva raccontato di aver vissuto quel periodo con determinazione e coraggio, trovando proprio nel lavoro e nella recitazione una forza per reagire e andare avanti.
La carriera di Remo Girone, sviluppata tra teatro, cinema e televisione, lo ha visto partecipare a produzioni italiane e internazionali, diventando un interprete riconosciuto per intensità e versatilità. Il suo nome resterà legato soprattutto al personaggio di Tano Cariddi, figura centrale e indimenticabile di La Piovra, ma il suo percorso artistico ha attraversato generi e registri diversi, conquistando generazioni di spettatori.
Leggi anche Remo Girone è morto, addio all’interprete di Tano Cariddi ne La Piovra: aveva 76 anni