Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese torna al cinema a novembre per 3 giorni
Quei bravi ragazzi torna sul grande schermo: l'evento speciale per i 35 anni del capolavoro di Martin Scorsese
Preparate i completi gessati e le scarpette di vernice: Goodfellas — o meglio, Quei bravi ragazzi — sta per tornare al cinema in grande stile. In occasione del 35° anniversario, il cult gangster firmato Martin Scorsese verrà proiettato nelle sale italiane solo il 17, 18 e 19 novembre, grazie a un evento speciale organizzato da Nexo Studios.
Leone d’Argento alla Mostra di Venezia e candidato a sei Premi Oscar, il film del 1990 è uno dei tasselli fondamentali della storia del cinema, nonché una pietra miliare del genere gangster. Basato sulla vera vicenda dell’italo-irlandese Henry Hill, racconta con lucidità spietata e ritmo serrato l’ascesa e la caduta di una generazione di criminali cresciuti all’ombra dei sobborghi newyorkesi. Al centro, un cast ormai leggendario: Robert De Niro, Joe Pesci (che per questo ruolo vinse l’Oscar come Miglior attore non protagonista) e Ray Liotta, che ha consegnato a Henry Hill un volto diventato iconico.

Sebbene la storia si sviluppi tra il 1955 e il 1980, Quei bravi ragazzi porta in scena un linguaggio visivo e sonoro che anticipa con disinvoltura l’estetica degli anni ’90. Scorsese prende il genere mafioso, lo agita bene, e lo serve senza zucchero. Dialoghi affilati come rasoi, scanditi da un turpiloquio che diventa cifra stilistica; un sound design innovativo e una colonna sonora monumentale — 46 brani in due ore e mezza, dai Rolling Stones ad Aretha Franklin; una messa in scena adrenalinica, con la cinepresa che danza tra i personaggi in lunghi piani sequenza entrati nella leggenda.
Scorsese si allontana dall’aura epica e quasi sacrale del Padrino di Coppola e dal romanticismo struggente di C’era una volta in America di Leone, scegliendo invece un taglio quasi documentaristico: niente giudizi morali, solo la mafia vista a livello strada, con il suo miscuglio di sangue, lusso, violenza e ambizione sfrenata.
L’elenco delle sale sarà disponibile a breve su nexostudios.it e le prevendite apriranno il 17 ottobre. L’evento è organizzato in collaborazione con MYmovies, Radio DEEJAY e ArteSettima.

Leggi anche Sylvester Stallone odia questo film di fantascienza: “È l’errore più grande della mia carriera”