Pussy Riot, rabbia contro Putin: cosa sapere del documentario di Denis Sneguirev
Pussy Riot, rabbia contro Putin ripercorre la traiettoria di una lotta decennale di un giovane gruppo femminista contro l'ordine repressivo delle società patriarcali.
Pussy Riot, rabbia contro Putin è un documentario del 2023 diretto dal regista russo-ucraino Denis Sneguirev incentrato sul collettivo di protesta femminista e di performance art russo di base a Mosca. Inizialmente conosciute per la loro musica punk rock provocatoria, sono poi diventate celebri per le loro azioni contro l’ordine repressivo di Vladimir Putin, azioni pagate con il carcere. Dopo un lungo periodo di silenzio, sono tornate sulla scena per protestare contro la guerra in Ucraina. Il documentario racconta la loro storia e la loro lotta, attraverso filmati d’archivio e testimonianze dei membri del gruppo.
La sinossi del documentario Pussy Riot, rabbia contro Putin

Sono state tra le prime in Russia a ribellarsi alla politica di Vladimir Putin. Con le loro performance improvvise, in luoghi pubblici e in spazi di alto valore simbolico, le Pussy Riot hanno mostrato all’attenzione del pubblico la corruzione del governo e degli autocrati che lo sostengono. Denunciate, imprigionate, e costrette all’esilio, non si sono mai arrese, e, attraverso una visione punk e femminista del mondo, hanno sfidato il potere di Putin. Pussy Riot, rabbia contro Putin ripercorre la traiettoria di una lotta decennale di un giovane gruppo femminista contro l’ordine repressivo delle società patriarcali.