Premio Zavattini 2016 – al via il bando della prima edizione

Al via il bando per il prestigioso Premio Zavattini, edizione 2016. Maestri di cerimonia della serata saranno Daniele Vicari , Agostino Ferrente , Vincenzo Vita e Antonio Medici.

Il Premio Cesare Zavattini, alla sua prima edizione, si rivolge a tutti coloro che, professionisti e non, siano interessati a utilizzare il materiale di repertorio per realizzare nuove creazioni audiovisive di carattere documentario che sappiano connettere in forme e linguaggi originali la dimensione della memoria e della storia con il nostro presente.

Il Premio Cesare Zavattini favorisce e accompagna la realizzazione di 3 cortometraggi documentari a base totale o parziale d’archivio, della durata massima di 15 minuti ciascuno. Gli autori dei progetti di tali cortometraggi avranno la possibilità di avvalersi gratuitamente dei seguenti servizi e professionalità: partecipazione a un seminario di sviluppo dei progetti tenuto da professionisti del cinema e dell’audiovisivo; utilizzazione dei materiali di repertorio resi disponibili dalla Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e da eventuali archivi partner dell’iniziativa; supporto per la realizzazione dei cortometraggi di un organizzatore di produzione, di un montatore professionista e di una postazione di montaggio della scena, di un montatore del suono professionista e di una postazione di montaggio del suono.

Tutte le professionalità previste dallo svolgimento del Premio saranno individuate dalla Fondazione Aamod.

Per ciascuno dei tre cortometraggi, il Premio rende disponibile anche un piccolo budget di massimo 1.000 euro (al lordo dell’Iva e delle ritenute di legge), destinato a coprire le spese vive per eventuali riprese previste dal progetto filmico. Tale risorsa economica sarà gestita direttamente dell’organizzatore di produzione.

Per ciascuno dei cortometraggi che fruiranno di tali servizi, è previsto infine un premio in denaro pari a € 2.000 al lordo delle ritenute di legge. La somma verrà consegnata all’autore o gli autori solo a chiusura del film nei tempi previsti dal Regolamento, in un apposito evento pubblico.

Il Premio Zavattivi prevede due sezioni

Una senza vincoli tematici, geografici, di genere, di fruizione; una dedicata al territorio laziale, senza vincoli tematici, di genere, di fruizione. Per ognuna di esse, vi sarà la possibilità di accedere sia ai servizi che al premio in denaro previsti dall’iniziativa.

Chi può partecipare?

I giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, senza limiti di nazionalità. La maggiore età deve essere stata raggiunta alla data di pubblicazione del presente bando. Al Premio si partecipa in forma anonima, a tutela della parità di condizione di tutti i candidati.

DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE

Per partecipare al Premio, i candidati dovranno inviare una domanda di partecipazione in formato doc o pdf (redatta sul modello allegato al presente bando – Allegato A), il progetto del cortometraggio che si intende realizzare in formato doc o pdf (redatto sul modello allegato a presente bando – Allegato B), la copia di un documento di riconoscimento valido (in formato pdf o jpg) e il curriculum vitae del candidato o dei candidati (in formato doc o pdf). Per la descrizione dettagliata del materiale da inviare per la partecipazione al Premio, si veda il Regolamento (Art. 3).

TERMINE ULTIMO PER L’INVIO DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Premio Zavattini dovranno giungere alla Fondazione Aamod entro e non oltre le ore 12 del giorno 30 settembre 2016. Per la descrizione dettagliata delle modalità di invio delle domande, si veda il Regolamento (Art. 4).