Pippo Baudo, il ricordo del mondo dello spettacolo: i messaggi dei personaggi famosi
Dal mondo della televisione sono arrivati ricordi pieni di riconoscenza per Pippo Baudo
Il mondo dello spettacolo, della politica e della cultura si stringe attorno al ricordo di Pippo Baudo, scomparso a 89 anni. Considerato da tutti il “re della televisione italiana”, Baudo ha lasciato un segno indelebile non solo per i programmi condotti e i talenti scoperti, ma anche per l’eredità culturale e professionale trasmessa a generazioni di colleghi e spettatori.
Pippo Baudo, il ricordo del mondo dello spettacolo

La sua ex moglie Katia Ricciarelli, con cui condivise una storia intensa, lo ha salutato con parole cariche di emozione: «Il nostro è stato vero amore». Mara Venier, erede di Baudo a Domenica In, ha scritto: «Con te se ne va un pezzo della mia vita».
Dal mondo della televisione sono arrivati ricordi pieni di riconoscenza per Pippo Baudo. Gerry Scotti lo ha definito «un grande, un gigante, un vero numero uno», mentre Carlo Conti ha parlato di un maestro che ha «inventato la tv che conosciamo oggi». Simona Ventura lo ha ricordato con affetto: «Sei stato il mio maestro, non ti dimenticherò mai».
Tanti anche i messaggi dal mondo della musica. Laura Pausini, che Pippo Baudo lanciò sul palco di Sanremo, lo ha chiamato «un secondo papà» e ha detto che la sua vita non sarebbe stata la stessa senza di lui.
Non sono mancati i saluti dal mondo delle istituzioni. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato come «il volto e la voce di Pippo Baudo abbiano accompagnato intere generazioni». Fabio Fazio ha ricordato la sua capacità di «aver scritto la grammatica della televisione», mentre Enrico Mentana lo ha definito «un simbolo di un’epoca irripetibile».
Chiara Sbarigia lo ha salutato così: “Pippo Baudo ha rappresentato un’icona della televisione italiana. Con la sua scomparsa perdiamo una delle figure più influenti del mondo dello spettacolo italiano. Uomo di straordinaria cultura, talento e visione, ha saputo innovare il linguaggio televisivo, scoprire e valorizzare generazioni di artisti, raccontando il Paese con intelligenza, ironia e passione. A nome dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA) esprimo il più sentito cordoglio per la perdita di un protagonista insostituibile della nostra storia culturale e televisiva.”
Leggi anche Community, arrivano (finalmente) le news sul film