Per te: applausi e commozione alla Festa del Cinema di Roma per il film con Edoardo Leo

Alla proiezione romana, la commozione è stata palpabile: un applauso lungo e sincero, di quelli che non si improvvisano, ha suggellato una delle opere più emozionanti di questa edizione del festival.

Oltre sei minuti di applausi ininterrotti e un pubblico in lacrime hanno salutato l’anteprima di Per te alla 20ª Festa del Cinema di Roma (qui trovate la nostra recensione). Il nuovo film di Alessandro Aronadio, con un intenso Edoardo Leo protagonista, arriva oggi, 17 ottobre, nelle sale distribuito da PiperFilm. Una storia che parla di memoria, amore e resilienza, affrontando il tema dell’Alzheimer con delicatezza e verità.

per te cinematogrpahe.it

Liberamente ispirato a una vicenda reale, Per te prende spunto dalla storia di Mattia Piccoli, un bambino di 11 anni nominato nel 2021 Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre”. È proprio da quel gesto di dedizione filiale che nasce un racconto capace di commuovere e far riflettere.

Il film segue la storia di Paolo, un uomo poco più che quarantenne che comincia a perdere progressivamente la memoria. Mentre i ricordi iniziano a dissolversi, sceglie di restare ancorato a ciò che conta davvero: la famiglia, la moglie Michela e il figlio Mattia. Insieme, attraversano con coraggio e tenerezza un percorso fatto di gesti quotidiani, sorrisi improvvisi e silenzi che parlano più di mille parole. Una celebrazione dell’amore che resiste al tempo e alla malattia, ma anche una riflessione universale sulla fragilità e la cura.

Nel cast, accanto a Edoardo Leo e Teresa Saponangelo, spicca l’esordiente Javier Francesco Leoni nel ruolo di Mattia, autentica rivelazione del film. Completano la squadra Giorgio Montanini, Eleonora Giovanardi, Guia Jelo e Daniele Parisi. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmati dallo stesso Aronadio insieme a Ivano Fachin e Renato Sannio. Per te è prodotto da Andrea Calbucci e Maurizio Piazza per Lungta Film, e da Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli per PiperFilm, in collaborazione con Alea Film e Netflix, con il contributo del MIC.