Morte Peppe Vessicchio: cos’è la polmonite interstiziale

L'amato maestro di Sanremo è scomparso a 69 anni per una polmonite interstiziale.

Il celebre maestro Peppe Vessicchio si è spento oggi all’età di 69 anni all’ospedale Ospedale San Camillo‑Forlanini di Roma, a causa di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.

Chi era Peppe Vessicchio

Nato a Napoli il 17 marzo 1956, Peppe Vessicchio è diventato una delle figure più amate della musica leggera italiana e del piccolo schermo. La sua carriera lo ha visto direttore d’orchestra, arrangiatore, compositore e volto televisivo: legato a molte edizioni del Festival di Sanremo, ha collaborato con grandi artisti italiani e internazionali.

Peppe Vessicchio malattia cinematogrpahe.it

Cos’è la polmonite interstiziale

La polmonite interstiziale (o pneumopatia interstiziale) è un termine generico che descrive un gruppo di malattie che colpiscono l’interstizio polmonare, ovvero il tessuto connettivo fra gli alveoli – i piccoli sacchi d’aria nei polmoni dove avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. Quando questo tessuto si infiamma o si fibrosa, lo scambio gassoso diventa difficoltoso: ne consegue calo dell’ossigeno nel sangue, aumento della frequenza respiratoria (dispnea), tosse secca e febbre. Le cause possono essere molteplici: infezioni virali o batteriche, inalazione di sostanze chimiche, patologie autoimmuni, insufficienza renale o sarcoidosi. La terapia prevede spesso corticosteroidi, ossigenoterapia e, nei casi più gravi, trattamenti mirati alla causa sottostante.

Secondo il bollettino dell’ospedale San Camillo, Vessicchio è deceduto a seguito di una polmonite interstiziale che è precipitata “molto rapidamente”. È stato ricoverato in rianimazione e la famiglia ha richiesto che i funerali si svolgessero in forma strettamente privata.