Papa Leone XIV: Mirko Mascioli ricevuto in udienza privata, con lui anche Cate Blanchett e Monica Bellucci
Papa Leone XIV ha incontrato tantissime star e ha lanciato un appello per salvare le sale cinematografiche.
Sabato 15 novembre Mirko Mascioli, il popolare attore, regista e conduttore Rai, è stato ricevuto in udienza privata da Papa Leone XIV. Un incontro emozionante, che ha coinvolto alcune delle personalità più importanti del cinema italiano e internazionale. Mascioli non ha nascosto la sua emozione: «È stata un’esperienza unica, indelebile. Abbiamo parlato di temi sociali, del ruolo del cinema e del valore delle persone che lavorano dietro le quinte. Il Santo Padre ha lanciato un appello a non dimenticare nessuno».

Un incontro ricchissimo di star
Nella splendida Sala Clementina, accanto a Mascioli, erano presenti figure del calibro di Spike Lee, Cate Blanchett, Monica Bellucci, Viggo Mortensen, Luca Barbareschi, Sergio Castellitto, Maria Grazia Cucinotta, Chiara Francini, Matteo Garrone, Ferzan Ozpetek, Giacomo Poretti, Stefania Sandrelli, Giuseppe Tornatore, Luigi Lo Cascio, Margherita Buy, Max Tortora e molti altri.
Il Papa ha scambiato una parola con ciascuno, in un clima sorprendentemente informale. «Con Spike Lee abbiamo parlato anche dell’Inter — ha raccontato Mascioli — mentre con Cate Blanchett ci siamo messi a scherzare. Sono momenti che ti restano dentro».
L’appello di Papa Leone XIV per il cinema
Nel suo discorso, Papa Leone XIV ha lanciato un messaggio diretto e molto sentito: difendere l’arte del cinema e le sale cinematografiche, oggi minacciate da un’erosione sempre più evidente. «Le sale stanno scomparendo dai quartieri e dalle città. L’esperienza del cinema è in pericolo. Invito le istituzioni a non rassegnarsi e a cooperare per valorizzare il ruolo culturale e sociale delle sale», ha dichiarato il pontefice. L’incontro, come spiegato in una nota ufficiale, aveva l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra la Chiesa e il mondo del cinema, esplorando le possibilità che la creatività offre alla promozione dei valori umani.
Un dialogo che lascia il segno
Per Mascioli, che da quasi 24 anni lavora tra cinema e televisione, l’udienza è stata molto più di un semplice incontro istituzionale: «Questo mestiere ti fa vivere cose incredibili, ma un momento così non te lo scordi più». Una giornata speciale, con un Papa che si dimostra attento alla cultura contemporanea e un parterre di artisti tra i più prestigiosi al mondo. Un segnale forte, che ribadisce quanto il cinema resti un potente mezzo di comunicazione.
Leggi anche Papa Leone XIV è un vero cinefilo: svelati i suoi film preferiti