Ozzy Osbourne e l’eredità da 220 milioni: chi sono i beneficiari del testamento?

Dopo l’imponente corteo funebre a Birmingham, la città che gli ha dato i natali, Ozzy Osbourne è stato sepolto nella tenuta di famiglia nel Buckinghamshire. Ma oltre all’addio, l’attenzione è tutta sul patrimonio della rockstar: un’eredità stimata in 220 milioni di dollari, pianificata nei minimi dettagli e destinata a garantire sicurezza economica alla moglie Sharon e ai sei figli.

Ozzy Osbourne: il testamento della rockstar

Secondo indiscrezioni, Sharon Osbourne sarà la prima beneficiaria. Il testamento le assegna l’usufrutto a vita dell’intero patrimonio, inclusi immobili, diritti musicali e investimenti. Alla sua scomparsa, la ricchezza sarà suddivisa tra i tre figli della coppia: Aimee, Kelly e Jack. Non sono esclusi gli altri tre figli di Ozzy nati dal primo matrimonio – Jessica, Louis ed Eliot – né le due sorelle Gillian e Jean, aprendo la possibilità di una futura disputa legale.

Particolare attenzione per Aimee Osbourne, la figlia maggiore che ha sempre scelto una vita lontana dai riflettori: la sua quota ereditaria dovrebbe essere gestita tramite un trust, con pagamenti periodici fino ai 50 anni, quando riceverà il capitale completo.

Ozzy Osbourne: patrimonio e beni

L’eredità di Ozzy include proprietà di lusso in California e nel Buckinghamshire, i diritti musicali legati a oltre 175 milioni di album venduti tra carriera solista e Black Sabbath, oltre agli introiti del reality The Osbournes e investimenti come il Metal Casino. Secondo fonti vicine, Kelly erediterà parte della storica villa di Hancock Park a Los Angeles, mentre Jack potrebbe ricevere la residenza di famiglia in California e una quota dei diritti editoriali.

Osbourne ha destinato circa 190 milioni di dollari in beneficenza, devolvendo i proventi del concerto d’addio a Birmingham a fondazioni per la ricerca sul Parkinson, all’ospedale pediatrico locale e all’Acorn Hospice.

Leggi anche Ozzy Osbourne, l’ultima corsa per salvarlo e il saluto alle sorelle