Oscar 2026: fissata la data della cerimonia e introdotte importanti novità

I prossimi premi Oscar, che si terranno domenica 15 marzo 2026, introdurranno importanti novità, dall'suo dell'IA a una nuova categoria

Il conto alla rovescia per la 98ª edizione degli Academy Awards può ufficialmente iniziare. L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato con largo anticipo le date chiave per gli Oscar 2026, insieme ad alcune importanti innovazioni che promettono di rendere l’evento ancora più inclusivo e rappresentativo. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 15 marzo 2026, come di consueto al Dolby Theatre di Los Angeles. Le nomination verranno svelate giovedì 22 gennaio, mentre le votazioni per definire i candidati ufficiali si svolgeranno nelle settimane precedenti.

Nuove aperture per i registi rifugiati

Tra le novità più significative, spicca l’estensione dell’ammissibilità alla categoria Miglior Film Internazionale alle opere realizzate da registi con status di rifugiato o richiedente asilo. A patto che il paese che propone la candidatura dichiari che il controllo creativo dell’opera sia in mano a cittadini accolti sul suo territorio, questi film potranno concorrere ufficialmente per la statuetta. Una decisione che riflette i cambiamenti geopolitici in atto e il riconoscimento dell’importanza di dare voce a narrazioni spesso trascurate, ma fondamentali.

Oscar cinematogrpahe.it

Obbligo di visione per i votanti

Per la prima volta, l’Academy introdurrà un vincolo ufficiale per tutti i membri votanti: sarà obbligatorio guardare ogni film candidato prima di esprimere una preferenza. Questa regola va a colmare una lacuna che in passato ha portato a polemiche – come nel caso recente del film The Brutalist, ignorato da alcuni votanti a causa della sua lunga durata (216 minuti).

Una nuova categoria: Miglior Casting

Altra grande novità è l’introduzione del premio per il Miglior Casting, che sarà assegnato al direttore del casting o, in alcuni casi, al regista che ne ha svolto le funzioni. Si tratta della prima nuova categoria dagli Oscar 2001, a conferma della volontà dell’Academy di valorizzare tutte le professionalità che contribuiscono alla riuscita di un film.

Linee guida sull’uso dell’intelligenza artificiale

Per quanto riguarda l’impiego dell’intelligenza artificiale nelle opere cinematografiche, l’Academy ha chiarito che l’uso dell’AI non costituirà né un vantaggio né un ostacolo per la candidatura. I votanti dovranno valutare principalmente il contributo della creatività umana all’interno del progetto.

Aggiornamenti alle categorie esistenti

  • La categoria Miglior Fotografia passerà attraverso un processo di shortlist prima della definizione delle nomination finali.
  • Le scadenze per le categorie musicali sono già state fissate: le proposte per Miglior Canzone Originale dovranno essere inviate entro il 15 ottobre, mentre quelle per la Miglior Colonna Sonora entro il 3 novembre.

Qualche giorno fa abbiamo riportato la notizia che l’Academy ha deciso di includere una nuova categoria tra i premi Oscar: quella dedicata agli specialisti dei film d’azione. A partire dalla centesima edizione degli Oscar, in programma nel 2028, verrà infatti assegnato per la prima volta il riconoscimento al miglior stunt design.

Tags: Oscar