Nouvelle Vague di Richard Linklater è stato acquistato da Netflix
Netflix si assicura Nouvelle Vague, il nuovo film di Richard Linklater presentato a Cannes 2025.
Netflix ha ottenuto i diritti di distribuzione di Nouvelle Vague, il nuovo film di Richard Linklater, presentato in concorso al Festival di Cannes e già considerato tra i titoli più acclamati della stagione. L’acquisizione da parte del colosso dello streaming è stata confermata da Variety, che sottolinea come Netflix abbia superato la concorrenza per aggiudicarsi il titolo.

Tuttavia, il passaggio alla piattaforma solleva qualche dubbio sulla futura proiezione del film nelle sale. Al momento, è garantita solo l’uscita limitata necessaria per rendere Nouvelle Vague eleggibile ai premi (inclusi gli Oscar), ma non è chiaro se ci sarà una vera e propria distribuzione cinematografica. Una scelta che risuona ironica, considerando che il film è un omaggio a Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard — una pietra miliare della storia del cinema da sala.
Il debutto a Cannes è stato calorosamente accolto: Nouvelle Vague ha ottenuto una standing ovation di sei minuti e mezzo, con un pubblico visibilmente commosso. Tra gli spettatori colpiti anche Quentin Tarantino, presente in sala.
Leggi anche Nouvelle Vague: recensione del film da Cannes 2025
Durante la première, Linklater ha condiviso l’emozione del momento: “Essere qui stasera significa tantissimo per noi. Più di un anno fa giravamo proprio in questi luoghi e ci siamo detti: ‘Non sarebbe pazzesco riuscire a tornare qui per mostrare il nostro film?’ Il cinema è magia. Tutto il cast e la troupe hanno lavorato duramente per rendere omaggio a quel tempo, a quello spirito. Grazie per questo momento.”
Nouvelle Vague rappresenta una novità assoluta per il regista texano: è il suo primo film interamente girato in lingua francese. La storia ruota attorno alla genesi della Nouvelle Vague, con Guillaume Marbeck nel ruolo di Jean-Luc Godard, affiancato da Zoey Deutch, Adrien Rouyard e Aubry Dullin. Un progetto ambizioso, profondamente cinefilo, che racconta la nascita di un movimento destinato a cambiare per sempre la storia del cinema.