Non essere cattivo, il film con Alessandro Borghi e Luca Marinelli torna in sala per tre giorni
Non essere cattivo vede protagonisti due ragazzi di borgata, amici da sempre, interpretati da Alessandro Borghi e Luca Marinelli.
In occasione del decimo anniversario dell’uscita al cinema, torna nei cinema italiani Non essere cattivo, terzo e ultimo lungometraggio del regista Claudio Caligari, scomparso nel 2015. presentato fuori concorso alla 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e con protagonisti Alessandro Borghi e Luca Marinelli, il lungometraggio sarà disponibile nelle sale solo per tre giorni, dal 27 al 29 ottobre.
La trama del film Non essere cattivo

Non essere cattivo vede protagonisti Vittorio e Cesare, due ragazzi di borgata, amici da sempre, quasi fratelli. I due hanno da tempo rinunciato a lavorare come operai e sono spesso coinvolti in affari illeciti, compreso uso e spaccio di droga. Una scappatoia da una vita non facile, soprattutto per Cesare che abita con la madre e con la nipotina Debora, figlia della sorella morta di AIDS e anch’essa malata. Tutto cambia quando una sera Vittorio esagera con delle pasticche e ha un lungo trip di allucinazioni. Quando si riprende capisce che non può più andare avanti in questo modo e decide di diventare una persona nuova. Così si fa assumere in un cantiere e cerca di convincere il suo amico a fare lo stesso. Nonostante i tanti ostacoli sul loro cammino, come la morte della piccola Debora e le ricadute dopo la disintossicazione, i due sembrano aver trovato la calma e la serenità: Vittorio va a convivere con la compagna Linda e suo figlio, mentre Cesare si fidanza con Viviana, una ex dell’amico. Col passare del tempo, però, le vecchie abitudini tornano a bussare alla porta dei due ragazzi. Riusciranno a ignorare il loro passato?
Non essere cattivo vede nel cast anche Silvia D’Amico, Roberta Mattei, Valentino Campitelli, Alessandro Bernardini, Danilo Cappanelli, Manuel Rulli, Elisabetta De Vito, Alice Clementi, Emanuela Fanelli, Giulia Greco, Claudia Ianniello, Emanuele Grazioli, Stefano Focone, Luciano Miele, Andrea Orano, Alex Cellentani,
Emanuel Bevilacqua, Alessia Cardarelli e Piero Concilietti.