Nessuno mi troverà: il documentario di Egidio Eronico prosegue la programmazione
Dopo la prima di Venerdì 15 aprile, con sala sold-out e una lunga fila fuori dal cinema, e repliche sorprendentemente seguite, il cinema Farnese Persol di Roma ha deciso di proseguire la programmazione di Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum, il film documentario di Egidio Eronico su uno dei misteri più noti e intricati della storia italiana recente: la scomparsa del genio della fisica Ettore Majorana. Un piccolo exploit di pubblico nato dall’immediato passaparola della sala di Campo de’ Fiori, e dalla notevole accoglienza sulla stampa, che ha registrato ottime critiche e l’interesse ancora acceso per un caso che cerca soluzione da quasi 80 anni. Il Farnese Persol proseguirà la programmazione del film con uno spettacolo al giorno da domani giovedì 21 aprile per una settimana, alle 20.15. E il film inizia da oggi a l’Aquila un tour di proiezioni che lo porterà fino a fine maggio in 20 città, tra cui Milano, Napoli, Catania, Bologna, Palermo, Firenze, Genova, fino a uno speciale evento a Torino durante il Salone del Libro.
Ecco il trailer di Nessuno mi troverà, il documentario di Egidio Eronico
Il 26 marzo del 1938 scompariva a soli 31 anni senza lasciare traccia e spiegazioni Ettore Majorana, forse il più grande fisico teorico italiano del ‘900, e forse il più noto scomparso della nostra storia contemporanea. La sua sparizione, a distanza di quasi ottant’anni, non ha smesso di produrre quesiti, dubbi, ricerche; mentre i suoi lavori scientifici sono oggi più attuali di quando furono pubblicati, e alcune sue ipotesi potrebbero ancora essere oggetto di imminenti clamorose conferme. Il suo enigma, lungi dall’essere risolto, è diventato un paradigma di questioni scientifiche, politiche, morali (come la responsabilità degli scienziati rispetto all’atomica) che agitano ancora la nostra società. All’indomani della scomparsa ha inizio la ridda delle ipotesi, delle congetture. Suicida? Rapito da potenze straniere? Fuggito dall’Italia? Ritiratosi in un convento?… Nell’affaire Majorana sembrano implicati scienziati atomici, servizi segreti, uomini politici, militari. Cosa è stato di Majorana? Come può uno scienziato considerato da Enrico Fermi dello stesso calibro di Galileo e Newton sparire nel nulla? Quale – ieri come oggi – la vera posta in gioco? Attraverso documenti, immagini d’archivio, animazioni da graphic novel, testimonianze, documentario e ipotesi investigative, il film scandaglia quel mare di mistero chiamato Ettore Majorana.