Addio a Loni Anderson, l’indimenticabile Jennifer Marlowe di WKRP in Cincinnati

Loni Anderson, attrice simbolo della televisione americana degli anni ’70 e ’80, è morta domenica 3 luglio all’età di 79 anni in un ospedale di Los Angeles, dopo una lunga malattia. La notizia è stata diffusa dalla sua famiglia attraverso un comunicato in cui si legge: “Siamo addolorati nell’annunciare la scomparsa della nostra cara moglie, madre e nonna.”

A consacrare Loni Anderson nell’immaginario collettivo fu il ruolo di Jennifer Marlowe in WKRP in Cincinnati, sitcom cult trasmessa dal 1978 al 1982. Nella serie, ambientata all’interno di una stazione radiofonica in crisi, Anderson interpretava la segretaria bella, brillante e inaspettatamente arguta, che seppe spezzare il cliché della bionda decorativa con un’ironia tagliente e un’intelligenza sottile. Il personaggio le valse due nomination agli Emmy e tre ai Golden Globe. La serie, che mescolava umorismo, satira e riferimenti musicali del tempo, diventò rapidamente un cult, soprattutto nel mondo delle radio libere e tra chi viveva in prima persona la rivoluzione dell’etere.

Dopo WKRP, Loni Anderson continuò a lavorare in televisione, cercando di sottrarsi all’etichetta della “bionda sexy” con ruoli più vari. Recitò in numerosi film per la TV come The Lonely Guy, Country Gold, A Letter to Three Wives, Stranded e Blown Away. Nel 1983 affiancò Burt Reynolds nella commedia Stroker Ace, e poco dopo i due diventarono una delle coppie più chiacchierate di Hollywood. Il loro matrimonio, celebrato nel 1988, si concluse nel 1994 con un divorzio burrascoso che fece la gioia dei tabloid.

Nonostante l’attenzione mediatica e le difficoltà di una carriera spesso ostacolata dagli stereotipi di genere, Loni Anderson rimase una presenza amata nel piccolo schermo, tanto da diventare un volto ricorrente anche in ruoli autoironici e camei negli anni successivi. Lontana dai riflettori negli ultimi anni, Anderson viveva con il marito Bob Flick, musicista e membro fondatore del gruppo folk The Brothers Four, con cui era sposata da 17 anni. Lascia anche la figlia Deidra, il genero Charlie Hoffan e il figlio Quinton Anderson Reynolds, adottato durante il matrimonio con Burt Reynolds.