Lenskeeper – Alle porte dell’abisso, il film chiuderà l’edizione 2025 del Torino Underground Cinefest

Lenskeeper – Alle porte dell’abisso rievoca i grandi temi della letteratura gotica e weird fiction, mettendo in scena il conflitto eterno tra scienza e follia, umano e sovrumano.

Sarà Lenskeeper – Alle porte dell’abisso, l’ultima inquietante creazione di Luca Canale B., a chiudere la dodicesima edizione del Torino Underground Cinefest con una proiezione in anteprima mondiale pronta a scuotere anche gli spettatori più coraggiosi. Dopo il successo di Onirica e il recente H010N, il regista torna con un’opera che affonda le mani nell’orrore più autentico, intrecciando suggestioni lovecraftiane, atmosfere gotiche e un’estetica viscerale che richiama l’eredità di Lucio Fulci.

Le prime anticipazioni sul film Lenskeeper – Alle porte dell’abisso

Girato interamente a Torino, che nel film si trasforma in una cupa e disturbante Arkham, Lenskeeper – Alle porte dell’abisso è un incubo che mescola l’odore del sangue e la luce fredda e accecante di una sala operatoria all’oscurità di un mondo corrotto. Il film rievoca i grandi temi della letteratura gotica e weird fiction, mettendo in scena il conflitto eterno tra scienza e follia, umano e sovrumano, istinto e lucidità. Con immagini potenti e performance disturbanti, Lenskeeper vuole riflettere su quanta violenza siamo disposti a sopportare prima di voltare lo sguardo dall’altra parte.

“Tornare al Torino Underground Cinefest è un’emozione davvero speciale – racconta Luca Canale B. È un festival che sa dare spazio al cinema indipendente e valorizzare un genere che, oggi più che mai, riesce a raccontare la contemporaneità e i tormenti umani con audacia e libertà creativa. Grazie per aver scelto “Lenskeeper” come film di chiusura: aspetto il pubblico in sala, un pubblico che negli anni è diventato una vera comunità di appassionati. Non vediamo l’ora di sconvolgervi e lasciarvi senza fiato“. Nel cast di Lenskeeper – Alle porte dell’abisso spicca Diamara Ferrero, affiancata da Riccardo Livermore, Lara Leggero, Adele Pisani, Greta Squillace, Eugenio Gradabosco, Diego Casale e Paolo Mazzini, quest’ultimo nel ruolo di un antagonista spietato. La produzione porta la firma di SANCAPROSS MOVIE PRODUCTION di Paola Cappelli, Alessandro Rossi e Simona Sandri ed è realizzata con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte. Il media partner è Horror Italia 24.