Labubu, Sony sta sviluppando un film basato sui virali pupazzi

Sony Pictures sta sviluppando un film basato sui Labubu, i virali pupazzi che sono velocemente diventati un fenomeno globale

Pensavamo davvero che Hollywood si sarebbe soprasseduta dal realizzare un film o una serie tv sui Labubu, virali pupazzetti che sono velocemente diventati un fenomeno di massa globale, evitando dunque di cavalcare l’onda della moda del momento? Ovviamente no, l’industria hollywoodiana non poteva certo esimersi da un’occasione così succosa, quantomeno sulla carta, e lo studio che è riuscito a cogliere la palla al balzo prima degli altri è stato nientepopodimeno che Sony Pictures.

Labubu, Sony Pictures sta sviluppando un film basato sui virali pupazzi che sono velocemente diventati un fenomeno globale

Labubu Sony Pictures Cinematographe.it

Stando all’esclusiva lanciata da The Hollywood Reporter, Sony Pictures, lo studio che sul versante dell’animazione si è occupato di produrre film di enorme successo, come la saga di Spider-Verse, I Mitchell contro le macchine e KPop Demon Hunters, sta infatti sviluppando un film sui Labubu, con lo scopo di creare un franchise multimediale di successo. Considerando che l’ultima volta che Sony ha provato a fare la medesima cosa con un fenomeno virale fu con il disastroso The Emoji Movie, le prospettive non sembrano le più rosee, ma non si può mai sapere.

I Labubu sono una linea di pupazzi distribuiti dalla catena di negozi cinese Pop Mart, basati sugli omonimi personaggi creati dall’illustratore Kaising Lung, originario di Hong Kong ma residente in Europa, per la serie di libri The Monsters, ispirata alle creature del folklore norreno. L’azienda How2Work creò il primo pupazzo della linea nel 2015, ma è nel 2024, dopo che è diventata virale una foto della cantante coreana Lisa del gruppo K-Pop Blackpink con un portachiavi della linea attaccato alla borsa, che questi pupazzi diventano un fenomeno di massa popolare in tutto il mondo.

Leggi anche “Madame Web non è un brutto film”: Sony incolpa la stampa per il flop di Kraven e per aver “crocifisso” i suoi film Marvel

Fonte: CBR