La Rosa dell’Istria: trama, cast, romanzo e personaggi principali del film TV Rai

La Rosa dell'Istria va in onda stasera su Rai Uno: tutto ciò che c'è da sapere sul film di Tiziana Aristarco.

La Rosa dell’Istria è una pellicola italiana di genere storico e drammatico in onda su Rai Uno il 5 febbraio 2024 alle ore 21,30. Il film è prodotto da Rai Fiction – Publispei – Venice Film e sarà disponibile in streaming anche su RaiPlay, dove rimarrà anche prossimamente. Una pellicola di formazione, ma anche dramma familiare, racconta la storia di una famiglia in fuga dall’Istria, ambientando la trama sullo sfondo di un evento storico tragico realmente accaduto: il genodicio delle foibe portato avanti dai comuinsti slavi capitanati dal maresciallo Tito.

Ma l’opera non prende le mosse solo dalla storia d’Italia, si basa anche su un popolare romanzo autobiografico: scopriamo tutto ciò che c’à da sapere di questa toccante pellicola!

La Rosa dell’Istria: trama e romanzo del film con Andrea Pennacchi

La storia raccontata dalla pellicola diretta da Tiziana Aristarco segue il pellegrinaggio di una normale famiglia borghese residente in Istria, quella dei Briaco, la cui vita viene sconvolta dall’invasione jugoslava che avvenne negli anni finali della Seconda Guerra Mondiale. Un’invasione letale che costringe istriani, i fiumani e i dalmati italiani a rifugiarsi in Friuli Venezia Giulia per trovare salvezza. Tra i rifugiati c’è la famiglia della protagonista Maddalena, costretta a integrarsi in una realtà che non la vuole: viene bullizzata a scuola, il padre deve reinventarsi come operaio prima di riprendere il suo lavoro di medico, per lei stabilire legami diventa difficile. Diciottenne, è appassionata di pittura e arte anche se il padre la vorrebbe medico come lui: al dramma storico si accompagna la storia di formazione di Maddalena, la storia d’amore tormentata con l’artista Leo e la determinazione di catturare con l’arte quella tragedia storica.

La trama è tratta liberamente da un romanzo, una sorta di autobiografia, a cura della scrittrice istriana Graziella Fiorentin e appena rieditato da Corbaccio. Il titolo del romanzo è Chi ha paura dell’uomo nero.

Cast e personaggi principali della pellicola storica

I personaggi sono il fulcro di questo film, punto focale e stratagemma narrativo per portare avanti la trama. A guidare il ricco cast c’è la giovane attrice che interpreta l’intrepida Maddalena, l’esordiente di origini albanesi Gracjela Kicaj. La sua famiglia porta avanti la storia: il papà medico e capofamiglia che vorrebbe la sua piccolina come erede del lavoro di medico, nonostante la sua passione per l’arte. Papà Antonio è interpretato dal veterano dello schermo Andrea Pennacchi. Mamma Bina, interpretata da Clotilde Sabatino, è una donna forte e determinata che supporta – a differenza di papà Antonio – il sogno della giovane Maddalena. Niccolò Braico, interpretato da Costantino Seghi, è il fratello maggiore della protagonista: nonostante le velleità artistiche, è disposto a seguire le orme del padre per supportare la famiglia. Lui più di tutti sperimenterà la bruttura della guerra e le ferite profonde che porta con sé.

Il misterioso artista Leo, interpretato dal giovane Eugenio Franceschini, è l’interesse amoroso della protagonista Maddalena, colui che la spinge a seguire i propri sogni.