La mia ragazza di carta: trama e cast del film di Luca Lucini

La mia ragazza di carta, tutto ciò che c'è da sapere sul film di Luca Lucini, dalla trama al trailer!

Luca Lucini torna dietro la macchina da presa con La mia ragazza di carta, una commedia nostalgica e delicata che racconta l’adolescenza tra sogni proibiti, amicizie e prime scoperte. Ambientato nella Treviso di fine anni ’70, il film ripercorre i piccoli grandi drammi della crescita con ironia e leggerezza, tipiche del cinema di Lucini, già noto per successi come Tre metri sopra il cielo.

Trama

La storia segue Tiberio (Alvise Marascalchi), un ragazzo di campagna che si trasferisce in città con la famiglia. Il passaggio dal piccolo paese alla vita urbana lo mette davanti a sfide inedite: la scuola, i coetanei, il fascino delle prime cotte e un’inaspettata curiosità per il mondo femminile.

Inizia così un piccolo rituale segreto: la collezione di ritagli di riviste per adulti, simbolo della sua scoperta della sessualità e del desiderio di crescere troppo in fretta. Ma Tiberio non è solo: al suo fianco ci sono figure che lo guidano attraverso l’adolescenza.

Cast e personaggi

Alvise Marascalchi interpreta Tiberio con una naturalezza sorprendente. Il ragazzo di campagna, timido e curioso, diventa subito il centro della nostra empatia: ogni gesto, ogni sguardo racconta l’innocenza e la confusione dei primi turbamenti adolescenziali.

Maya Sansa è Anna, figura femminile matura e comprensiva che diventa per Tiberio un punto di riferimento. Non è solo un interesse amoroso: è una guida affettuosa, una presenza che illumina il percorso del protagonista tra errori e scoperte.

Andrea Pennacchi, nei panni di Primo, rappresenta l’amico fedele e leale, colui che condividere le risate e i piccoli segreti. La sua presenza è un’ancora di normalità in un mondo che per Tiberio sembra spesso più grande di lui.

Neri Marcoré, nel ruolo di Don Marcello, aggiunge al film quella nota di saggezza e ironia. Il sacerdote è comprensivo, attento alle sfumature dell’adolescenza, ma mai paternalista: un vero complice di crescita.

Completano il cast Cristiano Caccamo, Raffaella Di Caprio, Alessandro Bressanello e Giuseppe Zeno, ognuno dei quali contribuisce a rendere viva e credibile la Treviso degli anni ’70, con le sue strade, le abitudini, le passioni e le tensioni.