Kill Bill, Tarantino ha una grossa sorpresa per i fan

Kill Bill: The Whole Bloody Affair di Quentin Tarantino arriverà per la prima volta nelle sale cinematografiche

La Sposa è pronta a tornare. Dopo anni di attesa e proiezioni limitate, Kill Bill: The Whole Bloody Affair di Quentin Tarantino arriverà per la prima volta nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 dicembre, distribuito da Lionsgate. L’uscita comprenderà copie in 70mm e 35mm, con l’obiettivo dichiarato di portare il film in tutti i principali mercati.

“L’ho scritto e diretto come un unico film, e sono così felice di dare ai fan la possibilità di vederlo come un unico film”, ha dichiarato Tarantino, sottolineando che “il modo migliore per vedere Kill Bill: The Whole Bloody Affair è al cinema, in uno splendido 70mm o 35mm. Sangue e budella su un grande schermo in tutto il loro splendore!”.

kill bill tarantino cinematographe.it

Questa versione rimuove il cliffhanger che chiudeva Kill Bill Vol. 1 e l’apertura riassuntiva di Kill Bill Vol. 2, fondendo i due episodi in un’unica narrazione continua. A impreziosire l’operazione c’è anche una sequenza animata inedita di sette minuti e mezzo.

Tarantino aveva originariamente concepito Kill Bill come un solo film di oltre quattro ore, ma la divisione in due parti divenne necessaria in fase di montaggio. I due capitoli uscirono a distanza di sei mesi, tra ottobre 2003 e aprile 2004, e insieme incassarono più di 330 milioni di dollari in tutto il mondo, consolidando lo status di cult della saga.

The Whole Bloody Affair fu presentato in anteprima fuori concorso al Festival di Cannes del 2006 e debuttò ufficialmente nel 2011 al New Beverly Cinema di Los Angeles, la storica sala di proprietà del regista. Da allora, la versione integrale è diventata una sorta di leggenda tra i fan: difficile da vedere, quasi mitica, come una copia segreta custodita da Tarantino stesso.

Lo scorso anno il film è tornato per un breve passaggio al Vista Theater di Los Angeles, sempre per iniziativa del regista, proiettato nella copia personale di Cannes con sottotitoli in francese e intervallo incluso. Ora, finalmente, la versione integrale potrà essere vista da un pubblico molto più vasto, nel formato per cui è stata pensata. Un ritorno che sa di celebrazione, ma anche di chiusura del cerchio per uno dei progetti più ambiziosi e iconici della carriera di Tarantino.

Leggi anche Quentin Tarantino conferma che Kill Bill 3 non verrà mai realizzato

Fonte: Variety