Justin Bieber rompe il silenzio sulle voci di una presunta bancarotta e milioni di debiti
Il cantante canadese, oggi trentunenne, ha fatto parlare di sé per la vendita dell’intero catalogo musicale
Justin Bieber ha smentito pubblicamente le recenti voci secondo cui si troverebbe in gravi difficoltà economiche e sommerso dai debiti. Mercoledì, tramite una dichiarazione ufficiale rilasciata dal suo team, il cantante ha definito le affermazioni circolate online “stupidaggini da clickbait”, attribuendole a fonti anonime e poco affidabili.
Justin Bieber è in bancarotta?

La risposta arriva in seguito a un articolo pubblicato da The Hollywood Reporter, in cui un ex collaboratore dell’artista ha sostenuto che Justin Bieber sarebbe debitore di circa 20 milioni di dollari nei confronti del promotore del suo Justice World Tour, la società AEG. Secondo quanto riportato, il cantante avrebbe ricevuto un anticipo di 40 milioni di dollari per il tour, poi cancellato in seguito a problemi di salute. Fonti interne avrebbero affermato che Bieber ha restituito solo una parte dell’anticipo.
Il tour, inizialmente previsto per il 2020, era stato posticipato prima a causa della pandemia, e successivamente nel 2022 dopo che all’artista era stata diagnosticata la sindrome di Ramsay Hunt, una patologia neurologica che provoca paralisi facciale. A marzo 2023, le date rimanenti sono state cancellate a tempo indeterminato, generando, secondo l’articolo, gravi ripercussioni finanziarie.
Il team di Justin Bieber ha negato con fermezza tali affermazioni anche in un’intervista a Us Weekly, sottolineando come queste storie siano spesso basate su speculazioni e risentimenti personali di chi non fa più parte della sua cerchia. “Qualsiasi fonte che provi a venderti una storia su presunte difficoltà finanziarie… o non capisce l’industria dell’intrattenimento o, cosa più probabile, sta cercando di dipingere un ritratto poco lusinghiero di Justin, che non assomiglia per niente alla realtà”, si legge nella dichiarazione.
Il cantante canadese, oggi trentunenne, ha fatto parlare di sé per la vendita dell’intero catalogo musicale, avvenuta nel 2023 per una cifra stimata attorno ai 200 milioni di dollari, secondo alcune fonti dopo una negoziazione al rialzo rispetto all’offerta iniziale di 140 milioni.
Leggi anche Un film Minecraft: 5 film simili che devi vedere se lo hai amato