James Gunn rivela quale sarà il suo prossimo film

Dopo Superman, James Gunn guida l'intera Super-Famiglia: il nuovo capitolo dell’universo DC prende forma

Dopo aver restituito lustro all’Uomo d’Acciaio, James Gunn non intende mollare il mantello rosso, anzi: sarà lui a scrivere e dirigere il prossimo capitolo della “Super-Family”. L’annuncio è arrivato direttamente da David Zaslav, CEO di Warner Bros. Discovery, durante la recente conference call sui risultati aziendali. Un segnale chiaro: il progetto di rinascita dei DC Studios prosegue spedito sotto la guida di Gunn e del suo braccio destro Peter Safran, ingaggiati nel 2022 per dare nuova linfa a un universo narrativo fin troppo altalenante.

james gunn cinematographe.it

Finora Gunn aveva lasciato intendere, con una certa dose di prudenza, di essere al lavoro su un nuovo film con David Corenswet nei panni di Superman, ma senza mai confermare se si trattasse di un vero e proprio sequel del recente Superman o di qualcosa di più ampio. Ora la nebbia si dirada: non sarà un semplice secondo capitolo, bensì un’espansione dell’intera Super-Famiglia, un gruppo di personaggi che ruotano attorno all’Uomo d’Acciaio e che promettono di estendere l’universo DC verso nuove, audaci direzioni.

Il film Superman, uscito all’inizio di luglio, ha incassato 550 milioni di dollari a livello globale, con 315 milioni solo nel Nord America, e ha ridato credibilità a un franchise che da anni faticava a trovare coerenza e successo. Gunn, già sceneggiatore e regista di quel film, replicherà ora la formula vincente con un nuovo progetto corale, a conferma della fiducia che la Warner ripone nella sua visione.

L’universo DC si allarga: Supergirl, Lanterns, Clayface e altro ancora

Ma non è solo Superman a dominare i radar dei DC Studios. Il 2026 si prospetta come l’anno della svolta, con l’arrivo della serie Lanterns, il debutto sul grande schermo di Supergirl e l’attesissimo Clayface, descritto da Gunn come un vero e proprio film horror ambientato nello stesso universo narrativo. Una scelta coraggiosa e originale, lontana dalle formule standardizzate che hanno iniziato a pesare anche sul colosso Marvel.

“Non ci sarà uno stile aziendale unico per tutti i film”, ha dichiarato Gunn in una recente intervista a CBS Mornings. “Ogni progetto avrà la sua anima, il suo tono e la sua estetica, come accade nei fumetti. Non vogliamo che il pubblico si annoi. Ogni storia sarà un’avventura diversa.”

E se Clayface punta all’orrore, Supergirl dovrà affrontare una sfida ben più concreta: conquistare il cuore del pubblico con una protagonista ancora poco nota al grande schermo. Una scommessa rischiosa, certo, ma anche un’occasione per dimostrare che l’universo DC non si regge più solo sulle spalle dei soliti noti.

Superman James Gunn Cinematographe.it

Tra ambizione e identità: la rinascita DC secondo Zaslav

Zaslav non nasconde l’entusiasmo per la direzione intrapresa:La visione DC è chiara, lo slancio è reale. Non potrei essere più felice di ciò che ci aspetta”. Tuttavia, riconosce anche che la strada è tutt’altro che semplice. L’universo narrativo delineato da Gunn e Safran si preannuncia interconnesso, multiforme e artisticamente variegato, ma dovrà anche confrontarsi con un pubblico esigente e con la concorrenza agguerrita del Marvel Cinematic Universe, che negli ultimi anni ha mostrato segni di affaticamento.

Ora tocca a Gunn e alla sua Super-Family dimostrare che l’epoca d’oro dei supereroi DC può cominciare davvero. E chissà: forse, stavolta, il futuro dell’universo fumettistico più iconico di sempre passerà non più dalle batcaverne, ma dai cieli solcati da un mantello rosso e da una famiglia pronta a difendere la verità, la giustizia e… un decennio di cinema ben orchestrato.

Leggi anche DC, priorità a un nuovo film su un’icona. James Gunn conferma: “È indispensabile”