Isabella De Bernardi, morta l’attrice di Un Sacco Bello: Carlo Verdone ricorda la sua “hippy”
L'attrice ci lascia a 57 anni a causa di una lunga malattia. Storica la sua collaborazione con Carlo Verdone anche per Borotalco e Il bambino e il poliziotto
Isabella De Bernardi, dopo la sua carriera nel mondo dell’intrattenimento, ha trovato la sua strada nel campo artistico
Isabella De Bernardi, attrice nota per la sua iconica partecipazione in Un Sacco Bello (1980) di Carlo Verdone, dove ha interpretato il ruolo della hippy Fiorenza, è scomparsa oggi, all’età di 57 anni, come riportato da ANSA. Nata a Roma il 12 luglio 1963, l’artista ci ha lasciato a causa di un male incurabile. La sua apparizione nel film sopracitato è diventata leggendaria per una battuta che Isabella rivolge a Mario Brega, accusandolo di essere fascista. La donna ha fatto parte del cast di altri due lungometraggi di Verdone, ovvero Borotalco (1982) e Il bambino e il poliziotto (1989) e la conoscenza tra i due è avvenuta in maniera fortuita: l’autore l’ha infatti scritturata per la prima volta quando l’ha vista girare a casa del padre, durante la stesura della prima sceneggiatura di Un Sacco Bello.
Visualizza questo post su Instagram
Isabella De Bernardi ha partecipato anche a due pellicole di Alberto Sordi, Il Marchese del Grillo (1981) e Io so che tu sai che io so (1982). Oltre al mondo cinematografico, l’attrice si è cimentata anche nella televisione, con una delle prime serie lunghe della nostra tv: I ragazzi della III C. Terminata la carriera nel settore dell’intrattenimento, Isabella De Bernardi si è poi dedicata al campo artistico, divenendo art director presso l’agenzia Young & Rubicam. Appresa la notizia, Carlo Verdone ha voluto omaggiare, sui suoi profili social, la sua “hippy”, dedicandole un messaggio commosso e tenero, dove la ricorda con tanto affetto, sottolineando il suo carattere spiritoso.
Anche noi, ovviamente, ci uniamo al cordoglio di quanti hanno voluto bene all’attrice e hanno avuto la possibilità di conoscerla e stiamo vicini con il cuore e lo spirito ai suoi familiari.
Leggi anche – Un sacco bello: recensione del film di Carlo Verdone