Il Cinema Europa di Roma riapre grazie alla collaborazione tra il Centro Sperimentale di Cinematografia e Netflix

Il Cinema Europa torna a essere cuore pulsante della cultura cinematografica italiana

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e Netflix hanno annunciato oggi la riapertura del Cinema Europa di Roma, segnando l’inizio di una collaborazione senza precedenti tra la più antica scuola di cinema d’Europa e il principale servizio di streaming al mondo.

Il Cinema Europa, luogo simbolico della storia del cinema italiano, è dove il 20 settembre 1905 si tenne la prima proiezione pubblica del primo film narrativo italiano, La presa di Roma di Filoteo Alberini. Dopo alcuni anni di chiusura successivi alla pandemia, la sala tornerà ora a nuova vita: al termine dei lavori di ristrutturazione diventerà uno spazio dedicato alla formazione, alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio cinematografico del CSC, la prima sala del Centro all’interno delle mura di Roma.

Cinema Europa di Roma Netflix cinematographe.it
Credits: Virginia Bettoja

La gestione e la programmazione saranno affidate alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, con l’obiettivo di restituire alla città uno spazio che sia punto di riferimento per la Cineteca Nazionale e per i progetti degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema, i futuri protagonisti del cinema italiano.

Netflix parteciperà alle spese di ristrutturazione e gestione e collaborerà con il CSC in diverse iniziative culturali e formative, utilizzando il Cinema Europa come sede per eventi e proiezioni speciali non commerciali, in linea con lo spirito del progetto.

L’accordo è stato presentato durante una conferenza stampa aperta da un videomessaggio del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, alla presenza della Presidente del CSC Gabriella Buontempo e del Co-CEO di Netflix Ted Sarandos. “Questa intesa rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, tra tradizione e innovazione,” ha dichiarato il ministro Giuli. “È un accordo che favorisce la crescita dei giovani talenti e promuove la cultura cinematografica italiana nel mondo.”

La presidente Gabriella Buontempo ha sottolineato: “Siamo felici di riportare in vita una sala storica come il Cinema Europa e di creare un polo culturale dedicato alla formazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio cinematografico. Una sinergia artistica con Netflix, a cui siamo grati.”

Infine, Ted Sarandos ha commentato: “Questa collaborazione con il CSC è molto più della ristrutturazione di un edificio. È la creazione di un luogo dove la comunità creativa italiana possa incontrarsi, condividere idee, onorare i classici e coltivare la prossima generazione di cineasti. Nel decimo anniversario di Netflix in Italia, vogliamo che la magia del cinema italiano continui ad affascinare il pubblico per generazioni.”

Tags: Netflix