Happy Cinefamily: l’iniziativa con sconti al cinema per le famiglie

Al via la nuova iniziativa del MiC per riportare le famiglie al cinema

Dal 26 settembre fino al 31 dicembre 2025 le sale italiane si preparano ad accogliere le famiglie con una nuova iniziativa del Ministero della Cultura, “Happy Cinefamily. Il divertimento inizia dalla famiglia”. Un progetto pensato per rendere l’esperienza cinematografica più accessibile e inclusiva, con sconti dedicati e un’attenzione particolare al cinema italiano ed europeo.

“Il cinema non deve essere percepito come un lusso, ma come un momento di condivisione”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni presentando la misura. “Troppo spesso, specie per le famiglie numerose, il costo complessivo dei biglietti diventa un ostacolo. Con questa iniziativa vogliamo invertire la rotta, sostenendo concretamente le famiglie e al tempo stesso rafforzando il legame tra il pubblico e il nostro cinema. Il cinema è di tutti, e insieme possiamo farlo vivere ancora di più”.

Nel dettaglio, l’iniziativa prevede una riduzione uniforme di 2,50 euro sul prezzo dei biglietti acquistati dai due genitori e dai figli under 12, valida per la visione di film italiani ed europei (ad esclusione del Regno Unito). Lo sconto, interamente rimborsato dal MiC, si applicherà a un ricco calendario di uscite: tra i titoli in programma La vita va così di Riccardo Milani, Per te di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, Il Maestro di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Giovani madri dei fratelli Dardenne, Super Charlie e Un topolino sotto l’albero.

La presentazione si è svolta presso la Sala della Crociera del Ministero, alla presenza di numerosi rappresentanti del settore. Mario Lorini, Presidente Anec, ha sottolineato come sia “giunto il momento di investire con decisione sulle famiglie, un pubblico fondamentale per riportare in sala la produzione italiana ed europea. Grazie all’impegno del Ministero e in particolare di Lucia Borgonzoni, possiamo continuare a valorizzare l’esperienza unica e insostituibile del grande schermo”.

Sulla stessa linea Alessandro Usai, Presidente Anica, che ha rimarcato l’importanza di avvicinare le nuove generazioni al cinema nazionale: “I ragazzi vanno volentieri in sala, ma quasi sempre per vedere prodotti americani. È cruciale offrire loro contenuti italiani di qualità, capaci di parlare il loro linguaggio. Iniziative come questa sono fondamentali per costruire un pubblico futuro e stimolare la produzione di nuovi titoli pensati per i più giovani”.

Entusiasta anche Gianluca Curti, Presidente Nazionale CNA: “Attraverso la produzione dei nostri associati lavoriamo da sempre per portare contenuti inediti nei territori. Questa iniziativa rappresenta un’occasione importante per rafforzare il rapporto con le comunità e con le famiglie”.

Leggi anche Disney+: la line-up autunnale tra grandi ritorni, nuove serie e calcio in diretta