Halloween, cosa guardare? I consigli di Stephen King per una notte da brividi

Che si scelga la follia di 1922, la tensione mentale di Gerald’s Game o il ritorno del terrificante Pennywise, King ha pensato a tutto: a voi non resta che chiudere le tende, spegnere le luci e preparare i popcorn.

Chi meglio del Re dell’orrore può guidarci nella notte più spaventosa dell’anno? Con l’arrivo di Halloween, Stephen King ha condiviso sui social la sua personale lista di 5 film e serie tv perfetti per un binge watching da brividi, tutti tratti dalle sue opere più celebri. Dall’orrore soprannaturale di IT: Welcome to Derry al terrore psicologico di Gerald’s Game, i titoli scelti dallo scrittore attraversano l’intero spettro della paura, regalando cinque diverse declinazioni del genere, per chi ama passare la notte di Halloween davanti allo schermo.

1. IT: Welcome to Derry, la riscoperta di un grande cult

In cima alla lista c’è ovviamente la grande novità IT: Welcome to Derry, la serie HBO e Sky ambientata nell’universo del romanzo It del 1986. Prequel dei due film di Andy Muschietti, la serie ci riporta nella cittadina del Maine nel 1962, esplorando le origini del terrore che aleggia su Derry. Bill Skarsgård torna nei panni del clown Pennywise, mentre King l’ha definita sui social “una serie da non perdere per Halloween”. Tra orrore e mitologia, Welcome to Derry amplia la leggenda del suo personaggio più inquietante, aggiungendo nuove sfumature e volti inediti. È disponibile su Sky/NOW.

2. The Institute, l’horror vero

The Institute; cinematographe.it

Secondo consiglio del Re: The Institute, serie tratta dal romanzo omonimo. 8 episodi che raccontano la prigionia di un gruppo di bambini dotati di poteri sovrannaturali, vittime di un’organizzazione segreta che li sottopone a esperimenti crudeli. King la definisce “l’orrore più spaventoso di tutti, quello senza mostri”. Una riflessione cupa e attualissima sul potere, la manipolazione e la perdita dell’innocenza. Già rinnovata per una seconda stagione, la serie promette di spingersi oltre i confini del romanzo originale.

3. 1922, per un Halloween diverso dal solito

Ambientato nel Nebraska rurale degli anni ’20, 1922 segue la lenta discesa nella follia di un contadino (interpretato da Thomas Jane) che uccide la moglie per conservare la propria terra. Tratto dal racconto contenuto nella raccolta Notte buia, niente stelle, il film è un dramma psicologico venato di orrore morale, in cui il vero mostro è il senso di colpa. Con il 92% su Rotten Tomatoes, 1922 è uno degli adattamenti di Stephen King più apprezzati e insieme più sottovalutati, una gemma perfetta per Halloween. È disponibile su Netflix.

4. Gerald’s Game, l’horror psicologico perfetto

cinematographe il gioco di gerald

Diretto da Mike Flanagan, Gerald’s Game (in italiano Il gioco di Gerald) è un incubo claustrofobico che si svolge quasi interamente in una stanza. Dopo la morte improvvisa del marito durante un gioco erotico, una donna (interpretata da Carla Gugino) rimane incatenata a un letto di campagna e deve affrontare le proprie paure, tra allucinazioni e ricordi repressi. Flanagan trasforma la mente della protagonista nel vero campo di battaglia, mescolando horror psicologico e riflessione sul trauma e la sopravvivenza. Un film che, come pochi, sa far tremare senza mostrare troppo. È disponibile su Netflix.

5. Lisey’s Story, la malinconia secondo Stephen King

La storia di Lisey

Chiude la lista Lisey’s Story (La storia di Lisey), miniserie del 2021 con Julianne Moore e Clive Owen, scritta e supervisionata dallo stesso King. È uno dei suoi lavori più intimi e personali, che affronta i temi del lutto, della memoria e dell’amore attraverso la storia di una vedova che cerca di ricomporre l’eredità mentale e spirituale del marito scrittore. Un racconto malinconico e onirico che mescola realtà e immaginazione, dimostrando come l’orrore, in fondo, possa nascondersi anche nel dolore dell’assenza. È disponibile su Apple TV+.

Leggi anche I 10 film preferiti di Stephen King