Franca Valeri e il tremore essenziale: tutti i dettagli sulla malattia che l’ha portata alla morte

Nell'ultimo periodo della sua vita Franca Valeri ha avuto il cosiddetto tremore essenziale. Spesso confuso col Parkinson, ecco di che cosa si tratta.

Il 9 agosto 2020 ci ha lasciato Franca Valeri. Un’istituzione, una voce indipendente, capace di esprimere le proprie idee sempre con coraggio e onestà intellettuale. Alla fine del mese di luglio aveva compiuto 100 anni, condotti sempre indaffarata tra mille attività. Non si è mai realmente allontanata dalle scene, circondata dall’affetto degli ammiratori, nonostante da tempo combattesse contro una dura malattia.

Franca Valeri: cos’è il tremore essenziale, il disturbo che l’aveva colpita

Franca Valeri_Cinematographe.it

Franca Valerì accusava una acuta forma di tremore essenziale, nonché serio disturbo neurologico, da tanti erroneamente associato al morbo di Parkinson. A parlarne fu la diretta interessata, in un’intervista per Panorama.

Preoccupata da quanto la stampa scriveva sul suo conto, andò a farsi visitare da un neurologo. In verità si trattava solo di un tremito ereditario. Difatti, lo aveva pure suo padre, il quale rideva beffardo nel momento in cui spandeva un po’ di caffè sul piattino.

Il tremore essenziale avvertito da Franca Valeri consiste in un disturbo che solitamente colpisce gli arti superiori, sebbene possa interessare pure il capo, la voce e le gambe. Non mette la vita in pericolo, ma può condizionarla parecchio.

Si tratta di una delle più comuni disfunzioni del movimento e – come riferisce Biomed CuE – colpisce tra lo 0,5 e il 5-6% della popolazione Over 40, mentre raramente finisce per manifestarsi in età giovanile. Benché le cause esatte restino ignote, si sospetta un fattore genetico o l’esposizione a tossine.

Franca Valeri_Cinematographe.it

Dalla malattia di Parkinson, con cui presenta degli aspetti comuni, si distingue per alcune sostanziali differenze. Il tremore parkinsoniano tende, infatti, a diminuire o a scomparire con l’effettuazione di un gesto volontario, al contrario del tremore essenziale, evidenziato da esso.

Diversamente, il timore essenziale, lamentato da Franca Valeri, emerge nel corso del movimento o della tensione degli arti, in particolare nell’uso delle mani. La condizione aumenta o diminuisce a seconda del grado di stanchezza, di ansia, caldo o freddo intenso, pur essendo costantemente superiore al normale tremore fisiologico.

Leggi anche Dustin Hoffman e quella malattia segreta per cui ha rischiato la vita