Ortigia Film Festival 2025: cinema ed eros nel manifesto della XVII edizione

L’opera di Domenico Pellegrino diventa l’icona visiva del festival.

Dal 20 al 27 settembre 2025 Siracusa ospiterà la XVII edizione dell’Ortigia Film Festival. Al centro della nuova edizione, un tema che fonde mito e contemporaneità: Cinema ed Eros. L’Amore salverà il mondo. Una riflessione che fa del cinema un rito, un atto di cura, un ponte tra le anime.
A rappresentare visivamente il festival è l’opera Eros dell’artista siciliano Domenico Pellegrino. La figura alata del dio dell’amore è ritratta in una posa dinamica, tra gesto e trasformazione, come simbolo di desiderio e rinascita. L’opera ha ispirato il manifesto ufficiale dell’edizione 2025, realizzato graficamente da Carmelo Iocolano (RedtomatoADV).

Ortigia Film Festival 2025: il manifesto di Domenico Pellegrino

ortigia film fest 2025 cinematographe.it

Artista della luce, Pellegrino è noto per la sua rilettura delle tradizionali luminarie del Sud Italia, trasformate in installazioni monumentali che intrecciano mito, cultura popolare e tecnologia. Il suo percorso include collaborazioni con Hermès, Dior e Disney, e nel 2024 è stato nominato Ambassador del Turismo delle Radici dal Ministero degli Affari Esteri.

La scelta dell’opera si inserisce nel progetto OFF Sposa l’Arte, a cura di Roberto Gallo, che dal 2018 affida a un artista contemporaneo la realizzazione di un’opera originale, destinata a diventare icona poetica dell’edizione. Un dialogo tra cinema e arti visive che ogni anno arricchisce il festival di nuove contaminazioni e linguaggi.

“L’amore salverà il mondo non è uno slogan, ma un richiamo antico quanto l’alba dell’Olimpo”, afferma Lisa Romano, fondatrice e direttrice del festival. “Celebriamo l’amore in tutte le sue forme, da quello che accende il desiderio a quello che cura, che accoglie, che unisce. Come nei miti ellenici, dove Afrodite guida l’anima verso la bellezza, così il cinema diventa un linguaggio che attraversa le ferite e le trasforma in luce”.

Anche quest’anno il festival propone tre sezioni competitive: il Concorso Lungometraggi, dedicato alle opere prime e seconde italiane; il Concorso Documentari; e il Concorso Internazionale Cortometraggi. Accanto a queste, le tre sezioni non competitive offriranno percorsi tematici che spaziano dallo sguardo femminile nel cinema (Cinema Women), al dialogo tra arti visive e cinema (Cinema & Arte), fino alla riflessione ambientale con La Voce del Mare.

Fondato da Lisa Romano, Roberto Gallo e Carmen Bianca, e organizzato dall’associazione culturale Sa.Li.Ro’, Ortigia Film Festival è diretto da Lisa Romano e Paola Poli. Da quest’anno, il festival si arricchisce della presenza di un Comitato Scientifico composto da Gianni Canova, Steve Della Casa, Laura Delli Colli e Teresa De Santis.

Nel tempo il festival ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti istituzionali, tra cui la Medaglia del Presidente della Repubblica. L’edizione 2025 è sostenuta dal MiC, dal Comune di Siracusa, dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, dalla Sicilia Film Commission, dall’Unesco e da Rai Cinema Channel. Ha inoltre il patrocinio della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Tra i media partner figurano Cinecittà News, Ciak, Cinematographe.it, Taxidrivers, il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Università IULM.