i-Fest International Film Festival 2025: si chiude un’edizione da record
Undici giorni di cinema, grandi maestri e ospiti internazionali hanno trasformato Castrovillari nel centro della cultura cinematografica.
Con le tre serate di gala ospitate nella splendida cornice del Castello Aragonese di Castrovillari si è conclusa l’edizione 2025 di i-Fest International Film Festival. Dal 4 al 14 settembre, il cuore del Pollino ha vissuto undici giorni di grande cinema, incontri d’autore e ospiti di respiro internazionale.
Il bilancio è da record: oltre 220 proiezioni tra anteprime, concorsi e retrospettive, un pubblico numeroso e appassionato e un parterre di ospiti che ha illuminato le serate di gala.
Tra i grandi protagonisti di quest’anno, vere e proprie icone del cinema come Stefania Sandrelli e Peter Greenaway, il Premio Oscar Thomas Vinterberg, Lina Sastri e Lunetta Savino, insieme a registi e sceneggiatori come Stefano Sardo e Miroslav Lekić e a un inatteso intervento del leggendario John Landis.
Undici giorni di cinema, ospiti internazionali e incontri che hanno trasformato Castrovillari nel cuore pulsante del grande schermo

Ancora una volta i-Fest ha proiettato Castrovillari e il Pollino sulla scena internazionale, attirando l’attenzione di stampa e pubblico e trasformando la città in un vivace crocevia di culture e linguaggi. A rendere le serate ancora più suggestive, l’allestimento scenografico del Castello Aragonese curato da Mario Carlo Garrambone e i premi realizzati in esclusiva dal maestro orafo Michele Affidato, autentico simbolo di eccellenza artigianale italiana.
Non solo cinema, ma anche momenti di confronto e formazione: dalle masterclass – come quella tenuta da Peter Greenaway e Saskia Boddeke alla Catasta – alla partecipazione di studenti, professionisti e giovani autori. Particolarmente significativa la presenza della delegazione del DAMS dell’Università di Palermo, che conferma il ruolo di i-Fest come ponte tra mondo accademico e industria culturale.
Il pubblico ha premiato la varietà e la qualità di una programmazione che ha dato spazio ai giovani talenti, alle produzioni calabresi e ai ponti culturali internazionali. Un’edizione che ha saputo unire tradizione e innovazione, trasformando Castrovillari e il Pollino in un palcoscenico internazionale per il cinema e le arti visive.
“È stata un’edizione memorabile” – dichiarano i direttori Giuseppe Panebianco e Glauce Valdini – “segnata dalla presenza di grandi maestri e dalla straordinaria partecipazione di pubblico e giovani. i-Fest si conferma sempre più come un punto di riferimento culturale e un evento che guarda al futuro.”
Con lo sguardo già rivolto alla prossima edizione, i-Fest conclude un viaggio intenso e appassionante, lasciando al territorio un patrimonio di emozioni, visioni e incontri destinati a restare nel tempo.