Perché andare e cosa vedere al CortoCircuito Film Festival 2025, a Milano. Andateci!
Cosa fare a Milano questa settimana? Il 10 e 11 luglio non perdete il Cortocircuito Film Festival. Qui programma, ospiti e corti che vi consigliamo di vedere.
Il 10 e 11 luglio 2025, il cuore pulsante del nuovo cinema italiano batterà forte a Milano, grazie alla prima edizione del CortoCircuito Film Festival, ospitata negli eleganti spazi dell’Anteo – Palazzo del Cinema. Una nuova, vibrante piattaforma dedicata interamente al cortometraggio, forma espressiva tanto potente quanto spesso sottovalutata.
In un panorama cinematografico sempre più standardizzato, CortoCircuito, di cui noi di Cinematographe.it siamo lieti di essere media partner, è un atto d’amore per il cinema breve, quello che sa sorprendere, sperimentare, emozionare in pochi minuti. È una vetrina per autori emergenti, una palestra per idee nuove, un punto di ritrovo per chi crede che anche le piccole storie hanno idee così forti da fare la differenza.
In un’epoca in cui i contenuti ci inseguono, questo festival è una scelta controcorrente: due giorni per fermarsi, sedersi in sala, e lasciarsi attraversare da racconti brevi che sanno lasciare il segno.
CortoCircuito 2025: il programma e gli ospiti del festival, a Milano il 10 e 11 luglio

No, non è l’ennesima rassegna. È il primo festival a Milano interamente dedicato al cortometraggio, con una selezione curata di titoli italiani e internazionali che raccontano il mondo – e l’animo umano – con linguaggi nuovi, radicali, personali.
Ma CortoCircuito Film Festival non è solo proiezioni: è anche un luogo di formazione e scambio per abbattere il muro tra sala e regia, tra spettatori e creatori.
In programma: oltre 30 corti, Q&A con gli autori, workshop e talk con professionisti del settore, e uno spirito comunitario che si respira già. Il tutto nel cuore del cinema milanese, all’Anteo – Palazzo del Cinema, luogo iconico e crocevia culturale.
La giuria, presieduta da Simone Bozzelli (regista di Gli anni belli) e composta da volti noti e influenti come Lino Guanciale, Barbara Chichiarelli, Andrea Vailati, Luca Lucini e Valentina Materiale darà voce al futuro del cinema italiano, selezionando i vincitori della kermesse.
I biglietti sono acquistabili sul sito.
Cosa vedere al Cortocircuito Film Festival 2025? 8 “film brevi” da non perdere
Tra le opere in concorso ci sono veri gioielli visivi e narrativi, già selezionati in festival internazionali o pronti a fare il grande salto. Noi di Cinematographe.it vi consigliamo otto titoli imperdibili da seguire al Cortocircuito Film Festival.

Nella sezione documentari vi suggeriamo Gioja22 di Stefano De Felici, un condominio nel cuore di Milano si trasforma in microcosmo poetico dal fortissimo messaggio contemporaneo.
Nell’animazione non potete perdere In Half di Jorge Morais Valle, un viaggio intimo nella fragilità dell’amore e nella perdita, e Saudade, Perhaps… di José-Manuel Xavier, un cortometraggio delicato e struggente che sembra uscito da un sogno a occhi aperti.
Per la sezione Internazionale vi suggeriamo Taxidermist di Behzad Alavi & Sousan Salamat (Iran), una metafora potente sul controllo, la memoria e la morte. Una vera perla.
Concorso Principale – Corti Italiani che vi consigliamo di vedere a CortoCircuito Film Festival 2025
- Suzanne & Marcelo – di Francesco Alessandro Cogliati, con Maurizio Lombardi
Due vite ai margini che si incontrano. Uno sguardo affettuoso sull’imprevisto della solitudine. - The Eggregores’ Theory – di Andrea Gatopoulos
Sci-fi colto e allucinato che unisce fisica quantistica e allucinazione collettiva. - 154 – di Andrea Sbarbaro & Riccardo Copreni, con Giovanni Storti
Un corto che sa far ridere e commuovere in pochi minuti. - C’è da comprare il latte – di Pierfrancesco Bigazzi
Una commedia surreale ma anche una storia sulla resistenza umana.