35mm Film Festival 2025: il cinema indipendente torna a Milano
Il 35mm Film Festival torna a Milano il 27 e 28 settembre con 16 cortometraggi da 28 Paesi e una full immersion nel cinema indipendente.
Il 35mm Film Festival torna a Milano per la sua seconda edizione. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 il Cinema Wanted Clan ospiterà un intero weekend dedicato al cinema indipendente, nato dal desiderio dei registi Jean Carlos Gonzalez Flores e Riccardo Chiarini di creare un luogo di incontro e di dialogo tra artisti, giovani esordienti e appassionati.
Quest’anno la selezione è stata particolarmente ricca: oltre 250 opere arrivate da 28 Paesi e cinque continenti, dalle quali sono stati scelti sedici cortometraggi che rappresentano al meglio la vitalità e la varietà del cinema indipendente. Gli organizzatori raccontano che la scelta è stata difficile, perché il livello delle opere era altissimo, ma il criterio è rimasto quello di selezionare solo i film capaci di emozionare e di raccontare il presente con uno sguardo nuovo, in linea con lo spirito libero del festival.
Le proiezioni si svolgeranno sabato pomeriggio, dalle 14.00 alle 20.00, con i sedici corti in concorso che spaziano tra generi e linguaggi differenti. La domenica sarà dedicata al confronto e all’approfondimento, con due panel – il primo con i registi in gara, il secondo con la giuria composta da professionisti del settore, critici e creativi – e si concluderà con la premiazione.
I film in concorso al 35mm Film Festival torna a Milano 2025

In concorso ci saranno opere come Phantom di Gabriele Manzoni, Prova Contraria di Nadir Taji, Taste of India di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio, Tamago dei fratelli Miyakawa, Vitriolage di Luca Cavalli e C’è da comprare il latte di Pierfrancesco Bigazzi, oltre a documentari come CH La Recchia di Diego Monfredini, BaluCu di Martina Giannone e Gioja22 di Stefano De Felici. Una selezione internazionale che passa dal racconto intimo a quello politico, dall’animazione alla sperimentazione, per offrire al pubblico uno sguardo sul cinema che verrà.
La seconda edizione del 35mm Film Festival conferma così la sua vocazione: dare spazio al talento, stimolare il confronto e fare del cinema un’esperienza collettiva che parla del mondo di oggi con occhi sempre nuovi.