Fenomeno Barbenheimer, Ted Sarandos la spara grossa: “Sarebbe stato altrettanto grande su Netflix”

"Non c'è motivo di credere che il film sia migliore per via della dimensione dello schermo", dice il CEO di Netflix.

Il co-CEO di Netflix Ted Sarandos ha dichiarato, in una recente intervista al New York Times, che i blockbuster simbolo del 2023 – Barbie e Oppenheimer, che hanno dato origine al fenomeno culturale Barbenheimer – avrebbero “goduto di un pubblico altrettanto vasto” sullo streamer.

Discutendo su quale tipo di contenuto non sia adatto a Netflix, Sarandos ha detto: “Non penso che ci sia una risposta chiara perché la versione migliore di qualcosa potrebbe funzionare molto bene per Netflix ma finora non ha funzionato. Ce ne sono alcuni ovvi, come non facciamo le ultime notizie e cose del genere, perché penso che ci siano molti altri sbocchi per questo. La gente non ci cerca per questo.”

Barbenheimer - cinematographe.it

Il giornalista del New York Times ha poi sottolineato le uscite cinematografiche di Barbie e Oppenheimer, che hanno avuto entrambi risultati impressionanti al botteghino (Barbie della Warner Bros. ha incassato 1,44 miliardi di dollari in tutto il mondo, mentre Oppenheimer della Universal ha incassato 951 milioni di dollari.)

“Ci sono cose che semplicemente non sembrano essere nelle tue corde in questo momento?”, ha chiesto il giornalista. “Entrambi i film sarebbero stati fantastici per Netflix”, ha detto Sarandos di Barbie e Oppenheimer. “Sicuramente avrebbero goduto di un pubblico altrettanto vasto su Netflix. E quindi non penso che ci sia motivo di credere che certi tipi di film funzionino o meno. Non c’è motivo di credere che il film sia migliore su qualsiasi dimensione dello schermo per tutte le persone. Mio figlio ha 28 anni e ha guardato Lawrence d’Arabia sul suo telefono.”

Fonte: Variety
Tags: Netflix