FeelMare: il cinema delle donne a bordo di un’Apecar. A Roma il cinema itinerante

Al via l'ottava edizione di FeelMare, il cinema itinerante che, a bordo di un'Apecar, porta i film dove non ci sono schermi.

Inizia a Roma il cinema itinerante realizzato da sole donne. FeelMare giunge all’ottava edizione e diventa green 

È il cinema più piccolo del mondo e si sposta su tre ruote, raggiunge isole, coste e città: è FeelMare, il cinema itinerante che, a bordo di un’Apecar, porta i film dove non ci sono schermi. L’ottava edizione partirà oggi, giovedì 24 giugno, a Casetta Rossa, spazio sociale autogestito e punto di riferimento culturale del quartiere Garbatella di Roma. L’edizione 2021 proseguirà poi con oltre 30 tappe in tutto il Lazio, fino a fine settembre: Tor Bella Monaca (Roma), Torre Maura (Roma), Ostia, Ponza, Ventotene.

La programmazione dei film, tra vecchi e nuovi, è scelta per coinvolgere e aggregare. Tra i titoli troviamo film italiani Miss Marx di Susanna Nicchiarelli e Punta Sacra di Francesca Mazzoleni, ma anche film internazionali come Blue My Mind di Lisa Brühlmann. Spazio anche alle famiglie con film adatti alla visione dei più piccoli come The Brave e Dililì a Parigi.

L’ottava edizione di FeelMare propone poi un ciclo dedicato al Cinema delle Donne che si apre con Susanna Nicchiarelli (Casetta Rossa, 24 giugno). Tra gli ospiti anche Luna Gualano (Casetta Rossa, 26 giugno), Francesca Mazzoleni (Teatro del Lido di Ostia, 28 giugno), Paola Randi, Maria Iovine, Veronica Spedicati, Rossella Inglese (Casetta Rossa, 25 giugno), Valentina Olivato (Isola di Ventotene, 8 luglio) e tanti altri. Non mancheranno approfondimenti, tavole rotonde, talk e interventi musicali con Barbara Eramo, Livia Ferri (Casetta Rossa, 24 giugno) e molti altri artisti, tra i quali Alessandro d’Alessandro (Isola di Ponza, 9 agosto), Piji e Chicky Realeza (Teatro del Lido di Ostia, 28 giugno).

feelmare

FeelMare nasce dall’idea di cinque giovani donne dell’associazione culturale Eikon, che hanno montato uno schermo di 3 metri per due sul cassone di un’Ape Piaggio 50, trasformando un mezzo di trasporto in uno strumento di cultura in grado di raggiungere ogni luogo. Quest’anno la rassegna itinerante diventa green: l’Ape 50 di questa
edizione sarà elettrica!