Chi era Federico Grassi? Biografia, carriera e vita privata dell’attore morto a 67 anni
La carriera di Federico Grassi non si è limitata al teatro...
Si è spento sabato 27 settembre, all’età di 67 anni, Federico Grassi, attore teatrale e regista che ha collaborato con alcuni tra i più grandi nomi della scena italiana. Figura molto rispettata nell’ambiente teatrale, ha saputo unire alla carriera d’attore anche un lungo percorso come direttore artistico e insegnante.

Chi era Federico Grassi? Biografia, carriera e vita privata
Il debutto risale al 1982, quando Federico Grassi calcò il palco del Teatro Sociale di Busto Arsizio con Questa sera si recita a soggetto, diretto da Delia Cajelli. Proprio a Busto Arsizio tornerà più di quarant’anni dopo, richiamato da Daniele Geltrudi, a conferma di un legame profondo con quel teatro. Nel corso della sua carriera ha lavorato con personalità di rilievo come Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Rame, Giorgio Strehler, Gianni Agus, Turi Ferro, Andrea Roncato e Gabriele Ferzetti, affrontando testi che spaziavano dai classici di Shakespeare a Molière fino a Pirandello. Tra gli spettacoli più noti figurano il Macbeth per la regia di Gassman, L’avaro diretto da Turi Ferro e l’Edipo di Renzo Rosso, con la regia di Pino Micol.
La carriera di Federico Grassi non si è limitata al teatro. Sul piccolo schermo è apparso in produzioni come Il campione e il bandito accanto a Beppe Fiorello, La donna della domenica diretta da Giulio Base e nella seconda stagione di Rocco Schiavone, dove interpretava Rodolfo.
Dal 2006 al 2010 Federico Grassi è stato direttore artistico dell’Officina Teatrale degli Anacoleti, compagnia stabile di Vercelli, con cui ha firmato regie di numerosi spettacoli, tra cui L’uomo dal fiore in bocca e Edipo re. Dal 2022 aveva assunto la direzione artistica della prosa e delle Giornate Pirandelliane presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio, lo stesso spazio che lo aveva visto debuttare.
Leggi anche Siamo in un film di Alberto Sordi?: il trailer del film evento