L’avete riconosciuta? È passata dal ruolo di attrice a quello di First Lady e la sua morte prematura ha gettato un Paese nello sconforto
La sua figura, ancora oggi a distanza di oltre settant’anni dalla sua morte, è oggetto di venerazione popolare in Argentina, suo paese natale. La sua vita – purtroppo molto breve – ha ispirato uno spettacolo teatrale composto da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, dal quale è stato tratto il film Evita del 1996 diretto da Alan Parker e con protagonista Madonna. La bambina nella foto è Evita Perón!
Chi era Evita Perón?

María Eva Duarte de Perón è stata un’attrice, politica, sindacalista e filantropa argentina, seconda moglie del Presidente Juan Domingo Perón e First Lady dell’Argentina dal 1946 fino alla morte nel 1952, avvenuta per un tumore, a soli 33 anni. È di solito indicata come Eva Perón, o con l’affettuoso diminutivo in lingua spagnola Evita. Di umili origini, nacque nel villaggio di Los Toldos, presso Junín, situato circa 280 chilometri a sud-ovest di Buenos Aires, nell’Argentina rurale, il 7 maggio 1919, ultima di cinque figli. Nel 1934, all’età di 15 anni, andò a Buenos Aires, dove perseguì una carriera da attrice di palcoscenico, radio e cinema.

Eva conobbe l’allora colonnello Juan Domingo Perón il 22 gennaio 1944, a Buenos Aires, durante un evento di beneficenza al Luna Park Stadium a favore delle vittime del terremoto di San Juan. I due si sposarono l’anno successivo. Nel 1946 Juan Perón fu eletto Presidente dell’Argentina, proponendo una politica sociale e nazionalista, il peronismo, a cui Eva contribuì. Nel corso dei successivi sei anni, Eva Perón divenne potente all’interno dei sindacati peronisti, perorando la causa dei diritti dei lavoratori e dei più poveri. È scomparsa a Buenos Aires il 26 luglio 1952.