Eddie Murphy e quei tre film di cui avrebbe voluto essere protagonista

E come dargli torto...

Non devi per forza arrivare alla fine della tua carriera per voltarti indietro e srotolare il nastro dei rimpianti o, se non dei rimpianti, delle cose che ti sarebbe piaciuto fare, ma che non hai fatto. Può capitare anche quando la tua carriera è ancora ben avviata. Come quella di Eddie Murphy, che è distante dalla pensione, ma che ha voluto fare una sorta di bilancio della propria carriera, ricordando soprattutto quei film di cui avrebbe voluto essere protagonista. Film che avrebbero avuto un aspetto per diverso se ci fosse stata la sua verve comica al loro servizio. Potete leggere le parole dell’attore direttamente qui sotto.0

Quali sono i rimpianti cinematografici di Eddie Murphy?

Being Eddie - cinematographe.it

“Ghostbusters. Avrei dovuto fare Ghostbusters. Ma non l’ho fatto. E Rush Hour. Ma non l’ho fatto. Oh, e anche Chi ha incastrato Roger Rabbit. Questi sono i miei tre grandi film che avrei voluto fare. Sono stati tutti e tre grandi successi“. Eddie Murphy ammette comunque di non avere grossi rimpianti nella propria carriera: “Al posto di Ghostbusters ho fatto Un piedipiatti a Beverly Hills. Era questione di scegliere o l’uno o l’altro e mi è andata comunque bene. Chi ha incastrato Roger Rabbit mi sembrava troppo stupido e ho rifiutato. Solo dopo mi sono reso conto di quanto fosse fott****ente fantastico“.

Queste e altre considerazioni sono contenute nel documentario uscito su Netflix, Being Eddie, in cui l’attore riflette non solo sulla propria carriera, ma anche sulla propria vita privata. Attraverso immagini inedite, interviste e materiali d’archivio, il documentario ripercorre quasi cinquant’anni di carriera: dagli esordi nella stand-up comedy all’esplosione di popolarità grazie al Saturday Night Live, fino ad arrivare naturalmente ai grandi successi cinematografici che hanno contribuito a inserirlo nell’olimpo delle grandi star internazionali.

Leggi anche Being Eddie – La vita di Eddie Murphy: cosa sapere del docu-film Netflix

Fonte: Variety
Tags: Netflix