Disney+ cambierà definitivamente una delle sue sezioni

Una delle sezioni più riconoscibili di Disney+ dedicata ai contenuti per un pubblico adulto cambierà nome e identità

A partire da questo autunno, una delle sezioni più riconoscibili di Disney+ in Europa – Star, il contenitore dedicato ai contenuti per un pubblico adulto – cambierà nome e identità, adottando il marchio Hulu, già ben noto negli Stati Uniti.

La decisione, anticipata da Variety, è parte di una strategia di unificazione del brand a livello internazionale, una mossa che segna la fine di quattro anni e mezzo di costruzione del marchio Star, introdotto in Europa il 23 febbraio 2021. Anche se non si tratta di una fusione diretta come quella che sta avvenendo negli USA tra Disney+ e Hulu (che lì operavano come app distinte), il cambiamento si farà sentire anche da noi, almeno a livello di navigazione e identità visiva.

Cosa cambierà per gli utenti europei?

disney plus cinematographe.it

Dal punto di vista tecnico, nulla di drammatico: le serie e i film rimarranno sulla piattaforma Disney+, all’interno del nuovo hub rinominato Hulu. Tuttavia, l’abbandono del marchio Star potrebbe generare confusione tra gli utenti più occasionali, soprattutto perché:

  • Non tutti i contenuti di Star/Hulu provengono davvero da Hulu: basti pensare a I Simpson, Grey’s Anatomy, Lost, o Modern Family, le cui origini spaziano da ABC a FOX e oltre.
  • Alcune serie che rientrano sotto l’ombrello di Star (o Hulu) non sono nemmeno disponibili su Disney+ nei nostri territori, come Animaniacs o Dollface.
  • Altre sono distribuite su piattaforme diverse in base ai diritti locali: The Handmaid’s Tale è su HBO Max, Ramy su Filmin, Harlots su RTVE Play.

Il cambio da Star a Hulu ha senso dal punto di vista del marchio globale, considerando che Hulu è ormai integrata pienamente nell’ecosistema Disney negli USA. Ma in Europa, dove Hulu non ha mai operato come servizio autonomo, la mossa potrebbe apparire quantomeno fuori contesto. In America Latina, ad esempio, il marchio Star ha avuto vita ancora più breve: è stato introdotto nel giugno 2024 e verrà già archiviato.

Questo rebranding rientra in un più ampio restyling dell’app Disney+, che introdurrà nuove funzionalità entro la fine dell’anno. Il cambio di nome potrebbe essere solo la punta dell’iceberg di un piano più ambizioso di consolidamento dell’esperienza utente. Ma intanto, possiamo preparare un piccolo requiem per Star, quel caro vecchio hub dove trovavamo The Bear, It’s Always Sunny in Philadelphia, Atlanta, American Horror Story e compagnia bella. Un contenitore per adulti dal nome sobrio e neutro, che ora lascia spazio a un marchio più pop, ma anche più carico di ambiguità territoriale. Insomma, chiamatelo Hulu, ma non aspettatevi solo Hulu.