Crisi del cinema italiano: riparte il dialogo con il Ministro della Cultura Alessandro Giuli
Dopo la lettera sulla crisi del cinema riparte il dialogo con il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
Dopo la lettera pubblica che ha acceso i riflettori sulla crisi del settore cinematografico, arriva un primo segnale concreto di apertura istituzionale: venerdì 6 giugno alle ore 10:30, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli incontrerà una delegazione di rappresentanti del mondo del cinema, accompagnati dagli attori Claudio Santamaria e Giuseppe Fiorello, in qualità di portavoce dei firmatari della lettera-appello.
Riparte il dialogo tra il Ministro della Cultura e il settore cinema: primo incontro il 6 giugno

L’incontro, richiesto con forza nella missiva firmata da numerosi professionisti e associazioni del comparto, mira a costruire un percorso chiaro e operativo per affrontare le gravi difficoltà che attanagliano il settore. In particolare, si discuterà del “quadro di complessiva incertezza normativa” e dei ritardi nell’attuazione della riforma del Tax Credit, che hanno generato una crisi sistemica colpendo in modo particolare le piccole e medie produzioni indipendenti, lasciando senza lavoro centinaia di professionisti. A preoccupare sono anche l’assenza di sostegni al reddito per il 2025 e di misure di recupero salariale e contributivo per il 2024.
L’iniziativa non si propone di sostituire i tavoli tecnici già attivi tra il Ministero e le associazioni di settore, ma di rappresentare uno stimolo ulteriore per accelerare la soluzione di una crisi che si protrae ormai da troppo tempo e che tutti gli attori coinvolti desiderano superare in modo condiviso.
I delegati selezionati, tramite un’assemblea tenutasi il 25 maggio tra firmatari della lettera e rappresentanti di circa venti associazioni del settore, sono:
- Andrea Occhipinti
- Stefano Massenzi, consulente tecnico per il Tax Credit
- Corrado Azzolini, per Confartigianato e produttori indipendenti
- Simonetta Amenta, per AGICI (Associazione dei Giovani Produttori Indipendenti)
- Stefano Rulli, in rappresentanza del Coordinamento delle Associazioni di Autori e Autrici
- Vittoria Puccini, per Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo)
- Dario Indelicato, per il collettivo #Siamoaititolidicoda