CortoCircuito Film Festival Milano: programma completo, giuria e ospiti

Dopo quattro anni di rassegna mensile, CortoCircuito debutta come vero e proprio festival e lo fa con due giornate intense dedicate al cinema breve contemporaneo, tra proiezioni, talk, workshop, ospiti, premi ed esposizioni.

Dopo quattro anni di attività come rassegna mensile, CortoCircuito si trasforma e debutta ufficialmente come festival cinematografico. Il 10 e 11 luglio 2025, l’Anteo – Palazzo del Cinema di Milano ospiterà la prima edizione del CortoCircuito Film Festival Milano: due giornate interamente dedicate al cortometraggio contemporaneo, tra proiezioni, talk, workshop, incontri e premiazioni.

Il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare il cortometraggio come forma d’arte autonoma e linguaggio espressivo attuale, mettendo al centro le nuove generazioni di autori. Dopo una call che ha raccolto circa 400 candidature dall’Italia e dall’estero, CortoCircuito propone un programma ricco e articolato, con sei sezioni: concorso italiano, animazione, documentari, internazionali, micro-short e una selezione fuori concorso. Accanto alle proiezioni, il festival offrirà incontri professionali, panel tematici e ospiti d’eccezione, creando un vero e proprio spazio di confronto per chi il cinema lo fa e per chi lo vive.

A giudicare i film in concorso sarà una giuria composta da figure di spicco del panorama cinematografico italiano:

  • Simone Bozzelli – regista (Presidente di giuria)
  • Lino Guanciale – attore
  • Barbara Chichiarelli – attrice
  • Andrea Vailati – critico cinematografico
  • Luca Lucini – regista e presidente di AIR3
  • Valentina Materiale – casting director

Durante i due giorni sarà inoltre possibile visitare due esposizioni artistiche:

  • Solitudine in numeri di Andy Olive
  • L’arte di pre-visualizzare di Silvia La Tessa

CortoCircuito Film Festival: il programma completo

CortoCircuito Film Festival programma cinematographe.it

GIOVEDÌ 10 LUGLIO

Ore 17.00 – Sala Astra
Apertura ufficiale del festival

Ore 17.45 – 19.00 – Sala Astra
Best of Rassegna – Parte 1

  • Pinoquo – Federico Demattè
  • Noi, Nessuna Persona Plurale – Diego Fossati & Riccardo Tampoia
  • Il Rimbalzo del Gatto Morto – Antonino Valvo
  • Sparare alle Angurie – Antonio Donato

Ore 17.45 – 19.00 – Sala VR
Talk | Dal corto al lungo: caso studio Ferine
Con Elisabetta Rocca e Giorgia Priolo (EDI – Effetti Digitali Italiani)

Ore 19.00 – 20.15 – Sala Astra
Sezione Documentari + Q&A

  • You and Me (micro-short) – Daria Snegireva
  • Gioja22 – Stefano De Felici
  • Hocheti Pocheti – Andrea Pecora
  • Aspis – Antonio Romagnoli

Ore 19.30 – 20.15 – Sala VR
Panel | La figura del videomaker nell’era dell’IA
Con Stefano Poletti

Ore 20.15 – 21.45 – Sala Astra
Sezione Animati + Q&A

  • Animals Inside (micro-short) – Alina Aleynikova
  • Fear Is A Rose – Isabel Stub
  • In Half – Jorge Morais Valle
  • Saudade, Perhaps… – José-Manuel Xavier

Ore 20.45 – 21.45 – Sala VR
Incontro | Eclettica: (Non) è un paese per vecchi?
Con Lorenzo Maria Clerici

Ore 21.45 – 23.30 – Sala Astra
Sezione Internazionale + Q&A

  • Kinokarenina (micro-short) – Andrii Makarchenko
  • Taxidermist – Behzad Alavi & Sousan Salamat
  • Gardunha – Ana Maques Vilela da Costa
  • Lovers’ Story: Fragment(s) – Marta Irene Giotti
  • Right Now – Svend Colding

Ore 23.30 – 24.00 – Sala Astra
Premiazione Sezione Internazionale

  • WeShort Award
  • People’s Choice Award

VENERDÌ 11 LUGLIO

Ore 17.00 – Sala Astra
Accoglienza pubblico

Ore 17.30 – 18.00 – Sala Astra
Best of Rassegna – Parte 2

  • Scam Poetry – Carlo Piscicelli
  • L’Acqua di San Giovanni – Anna Claudia Bassani
  • Gaijin – Michele Motzo
  • A Fin di Bene – Leonardo Ferro

Ore 17.30 – 18.30 – Sala VR
Panel | Hai detto casting a Milano?
Con Valentina Materiale, Martina Orcese, Mario Lei, Cristina Proserpio

Ore 18.30 – 20.30 – Sala Astra
Concorso Italiano – Parte 1

  • Where the Gothic Souls Linger (micro-short) – Alessia D’Angelo
  • Suzanne & Marcelo – Francesco Alessandro Cogliati
  • Per Finta – Diego Fossati
  • The Eggregores’ Theory – Andrea Gatopoulos
  • Sharing is Caring – Vincenzo Mauro

Ore 18.30 – 19.00 – Sala VR
Talk | AIR3: Networking e Bando Corti 2025
Con Samuele Romano

Ore 20.00 – 21.00 – Sala VR
Panel | Inside a Soundtrack
Con Camila Fawape

Ore 20.30 – 21.15 – Sala Astra
Incontro con la Giuria
Modera Giuseppe Scoditti

Ore 21.15 – 23.00 – Sala Astra
Concorso Italiano – Parte 2

  • The Trailer (micro-short) – Didier Noun
  • 154 – Andrea Sbarbaro & Riccardo Copreni
  • I, Lina – Luana Lou Fanelli
  • C’è da comprare il latte – Pierfrancesco Bigazzi
  • Taste of India – Fabio Garofalo & Jacopo Santambrogio

Ore 23.00 – 24.00 – Sala Astra
Premiazioni finali

  • Miglior Cortometraggio Italiano (€500)
  • Miglior Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Colonna Sonora, Interpretazione
  • Miglior Micro
  • Animatica Award, Cinematographe Award, Premiere Award
  • Menzione Speciale Radio Hinterland
  • People’s Choice Award

Cinematographe.it, oltre ad avere un proprio premio dedicato, è Media Partner del festival.