Whoopi Goldberg vende la sua villa a Stintino ma non lascia l’Italia: ecco dove è diretta!
Un addio da 12 milioni di euro che parla più di noi che di lei.
Dodici milioni di euro, vista mozzafiato, un pezzo di storia dell’architettura moderna e quattro ettari di macchia mediterranea: non è l’inizio di un film, ma la notizia che ha scosso Stintino:Whoopi Goldberg dice addio alla villa di Pischina Salidda, realizzata negli anni Sessanta da Alberto Riva e Fred Drugman, e sposta il suo buen retiro a Ortigia, nel cuore di Siracusa. L’acquirente? Un signore svizzero con molta disponibilità e zero notorietà hollywoodiana.
Il nuovo buen retiro di Whoopi Goldberg

810 metri quadri, tre residenze separate, molo privato, piscina di acqua salata: un posto che negli anni è diventato quasi un simbolo per gli abitanti, anche perché qualche tempo fa Stintino le aveva conferito la cittadinanza onoraria. Lei, sorridente, aveva ringraziato con un “contenta e onorata”. E ora? La cittadinanza rischia di restare una targa chiusa in un armadio comunale, insieme a un po’ di orgoglio ferito.
Perché il punto non è davvero la villa né Whoopi Goldberg, che è libera di comprarsi case dove vuole. Il punto siamo noi. L’ennesimo episodio che mostra quanto ci piaccia specchiarci nello sguardo degli altri. Ci emozioniamo quando un nome famoso approda sulle nostre coste, ci sentiamo validati, importanti, poi però ci indigniamo se quel nome decide di andarsene, come se la nostra autostima fosse appesa a una veranda con vista mare e a un cognome d’oltreoceano.

La verità è che il valore di un luogo non dovrebbe passare dal timbro di chi lo visita. Stintino resta Stintino, con o senza Whoopi Goldberg e magari questa volta la lezione ce la porta via proprio lei, col suo trasloco verso Ortigia: le isole non hanno bisogno di approvazione, hanno bisogno di sapersi bastare.