Chi era Hedy Lamarr? La straordinaria doppia vita dell’attrice dei primati, dal nudo cinematografico all’invenzione del Wi-Fi

Avrebbe compiuto 109 anni Hedy Lamarr, un'attrice oltre che una donna fuori dal comune.

Ieri, giovedì 9 novembre 2023, avrebbe compiuto 109 anni una donna più unica che rara: Hedy Lamarr. Bella e intelligente, attrice e inventrice, fu la mente dietro allo sviluppo dell’attuale sistema Wi-Fi. Grazie alle straordinarie doti dimostrate, il giorno del suo compleanno in Austria, dove nacque il 9 novembre 1914, si celebra la giornata dell’inventore.

La vita di Hedy Lamarr

Chi era Hedy Lamarr - Cinematographe.it

Hedy Lamarr, nacque il 9 novembre 1914 a Vienna, fu una studentessa superdotata, al punto che gli insegnanti del liceo da lei frequentato raccomandarono alla famiglia di farle proseguire gli studi. Così, una volta conseguito il diploma, si iscrisse ad ingegneria. Ma lasciò la facoltà per seguire la vocazione artistica, inizialmente col suo vero nome di Hedwig Eva Maria Kiesler.

Studiò presso la prestigiosa scuola del regista Max Reinhardt, per poi debuttare nella pellicola Geld auf der Straße di Georg Jacoby. Seguirono diverse piccole parti, che fecero da preludio al controverso ruolo della protagonista in Estasi di Gustav Machatý, in cui fu protagonista del primo nudo integrale nella storia del cinema. La scena sollevò enorme scalpore: diverse sale boicottarono il film, oltre a riscuotere la censura del Vaticano.

Chi era Hedy Lamarr - Cinematographe.it

Se ne invaghì a tal punto Fritz Mandl, magnate nell’industria degli armamenti, che chiese la mano al padre, il quale accettò contro il volere della figlia, nella speranza che un compagno più grande d’età la riportasse sui binari giusti. Il matrimonio fu un incubo: Mandl era parecchio geloso. Le impediva di spogliarsi e fare il bagno, eccetto che in sua presenza. Imprigionata in una gabbia dorata, Hedwig tentò la fuga riuscendoci. Durante la traversata degli Stati Uniti conobbe il produttore Louis B. Mayer, il quale decise di metterla sotto contratto con la MGM. La proposta venne accettata, a patto di cambiare il nome in Hedy Lamarr, in modo da lasciarsi indietro il lungometraggio delle polemiche Estasi.

Tra le opere alle quali partecipò, venne scritturata da Jack Conway ne La febbre del petrolio e da King Vidor in Corrispondente X. La Seconda guerra mondiale era alle porte e Hedy Lamarr ebbe un ruolo cruciale nella vittoria degli Stati Uniti, elaborando un sistema di rilevamento di siluri radiocomandati. Dall’idea derivarono il GPS e, quindi, il Wi-Fi.

Alla conclusione del conflitto bellico, Hedy Lamarr tentò di riprendere la carriera di attrice, fondando un suo studio di produzione. I risultati, però, non furono soddisfacenti e il fatto che non le riconoscessero i meriti delle sue invenzioni le provocarono il mal di vivere. Si spense il 19 gennaio 2000 a 85 anni a Caselberry negli Stati Uniti, per via di una complicazione cardiaca.

Leggi anche Nicole Kidman e quel grande desiderio mai realizzato: “Lo volevo disperatamente ma non ho potuto”