Cannes 2025, le novità dell’Italian Global Series Festival
Dalla Croisette all’Italia: presentate ufficialmente al Festival di Cannes, presso l’Italian Pavilion, le novità dell’edizione 2025 dell’Italian Global Series Festival (IGSF), in programma dal 21 al 28 giugno tra Riccione e Rimini. La manifestazione – evoluzione del RomeFictionFest – è organizzata da APA (Associazione Produttori Audiovisivi) con il supporto del Ministero della Cultura, Cinecittà Spa, Regione Emilia-Romagna e i Comuni di Riccione e Rimini.
In concorso: 28 serie selezionate su oltre 150 candidate
Saranno 9 le anteprime mondiali e 28 le serie in concorso, scelte tra oltre 155 titoli candidati, per una settimana di proiezioni, incontri e dialoghi con protagonisti del panorama seriale italiano e internazionale.
Tra i titoli più attesi:
- Anteprima italiana di Too Much, la nuova serie di Lena Dunham (dal 10 luglio su Netflix)
- La proiezione esclusiva del primo episodio della stagione 3 di Squid Game
- Il ritorno de I Cesaroni, con una reunion dedicata alla celebre serie Mediaset
- La presentazione di Sandokan, nuovo kolossal prodotto da Lux Vide con Rai Fiction
- Gli episodi della stagione 2 di Pesci piccoli di Prime Video, alla presenza di Ciro Priello e Fabio Balsamo dei The Jackal
Premi Maximo ed Excellence Award
Durante l’annuncio, il direttore artistico Marco Spagnoli ha svelato i candidati alle tre categorie principali del concorso: Drama, Comedy e Limited Series, che assegneranno i prestigiosi Premi Maximo per Miglior Serie, Attore/Attrice protagonista, e Miglior Creatore/Regista.
Gli Excellence Award 2025 andranno a:
- Carlo Verdone ed Elena Sofia Ricci, icone del cinema e della TV italiani
- Il leggendario compositore Giorgio Moroder
- L’attrice di Lost Evangeline Lilly
- Adjoa Andoh, volto noto di Bridgerton
- La star bollywoodiana Jacqueline Fernandez
- Iria Del Río, premiata per Dieci Capodanni, cult su RaiPlay
Giurie internazionali d’eccezione
Tre le giurie che assegneranno i Premi Maximo:
- Drama: presieduta da Cristina Comencini, con Francesco Centorame, Clive Standen, Debi Mazar e Margherita Mazzucco
- Comedy: guidata da Paolo Genovese, affiancato da Iris Peynado, Gorka Otxoa, i Manetti Bros, Andrea Guerra e Constance Jamet
- Limited Series: presieduta dal premio Oscar Bille August, con Alan Gasmer, Deborah Davis, Riccardo Scamarcio e Barbara Abel
Focus speciale: “Straordinarie – Le donne raccontate dalla serialità”
A cura di Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, questa sezione approfondisce il racconto del femminile attraverso la serialità. Tra i titoli selezionati:
- Miss Austen
- Maria – The Unknown Callas
- Marie Antoinette
- Vikings, con la partecipazione dell’attrice Katheryn Winnick
- L’arte della gioia, diretta da Valeria Golino, anche presente al festival
Masterclass e Dialoghi: grandi nomi a confronto
Tra le masterclass confermate:
- Mark Gatiss (Doctor Who, Sherlock) sulla scrittura seriale
- Steven Moffat e Sue Vertue, in un incontro su produzione e creazione di serie globali
I “dialoghi” del Festival vedranno protagonisti:
- Marco Bellocchio in conversazione con Alberto Barbera
- Michele Placido con Giulio Base
- Valeria Golino con Piera Detassis
- Luisa Ranieri con Laura Delli Colli