Cannes 2025 e l’improvviso blackout: sabotaggio alla vigilia della Palma d’Oro

Questo non impedirà la consegna della Palma d'Oro di stasera.

Un grosso blackout ha lasciato al buio Cannes e parte delle Alpi Marittime a poche ore dalla cerimonia di chiusura del 78° Festival del cinema. La procura di Grasse ha parlato di “atto doloso”, dopo il ritrovamento di una sottostazione incendiata e di un traliccio dell’alta tensione segato nella notte tra venerdì e sabato nei pressi di Villeneuve-Loubet.

78° edizione del Festival di Cannes cinematographe

Secondo i tecnici di RTE il primo guasto, registrato intorno alle 2:45, aveva già messo sotto stress la rete. Ma è stato il cedimento – intorno alle 10:00 – di un secondo pilone a provocare l’interruzione massiccia dell’alimentazione: circa cinque ore senza luce per 160 mila abitazioni, con negozi, hotel e semafori fuori uso e disagi sulla linea ferroviaria regionale. Nel pomeriggio la prefettura ha annunciato il “graduale ripristino della fornitura”, precisando che la trasmissione e la distribuzione dell’elettricità “è in corso in tutti i comuni” del dipartimento.

Malgrado le scene insolite di traffico in tilt e sale cinematografiche improvvisamente spente lungo la Croisette, il cuore del Festival non ha mai corso pericolo. Il Palais des Festivals dispone di un sistema autonomo che ha garantito la proiezione dei film in concorso e, soprattutto, la cerimonia di consegna della Palma d’Oro prevista per questa sera. Gli organizzatori hanno confermato che l’evento “si svolgerà come da programma”.

I magistrati di Grasse hanno aperto un fascicolo per sabotaggio aggravato. Squadre della gendarmeria, coadiuvate da tecnici RTE ed Enedis, stanno passando al setaccio le linee ad alta tensione tra Villeneuve-Loubet, Mougins e Cagnes-sur-Mer per capire se altri piloni siano stati manomessi.

Scopri qui notizie, recensioni e approfondimenti sul Festival di Cannes 2025