Black Phone 2 risveglia il box office: l’horror salva Hollywood dal torpore di ottobre

Black Phone 2 ha letteralmente risvegliato un botteghino in letargo.

Il botteghino mondiale attraversa un autunno tutt’altro che brillante. Dopo un’estate in cui i film avevano ritrovato un certo peso culturale, ottobre sembra invece arrancare, trascinandosi tra uscite tiepide e franchise in crisi. I drammi per adulti faticano a trovare pubblico e i blockbuster, come il molto atteso Tron: Ares, si sono rivelati tutt’altro che salvifici. Ma, come spesso accade quando l’industria annaspa, c’è un genere che non tradisce mai: l’horror.

black phone 2 box office cinematogrpahe.it

Black Phone 2, secondo i dati di Box Office Mojo, ha letteralmente risvegliato un botteghino in letargo. Il sequel del thriller paranormale targato Blumhouse ha esordito con 42 milioni di dollari a livello globale, di cui 26,5 milioni solo negli Stati Uniti — un risultato superiore al primo capitolo. Considerando un budget di appena 30 milioni, il film è già vicino a generare profitti, e sarebbe sorprendente se non arrivasse presto un annuncio ufficiale di Black Phone 3. Per la Blumhouse, che quest’anno non ha ancora centrato un vero colpo con titoli come M3GAN 2 o Werewolf, è una boccata d’ossigeno. E il successo sembra destinato a continuare: il sequel di Five Nights at Freddy’s promette di chiudere l’anno col botto.

Meno fortunato invece Tron: Ares, che si piazza al secondo posto sia negli USA che a livello globale con 103 milioni di dollari. Una cifra che può sembrare dignitosa, ma che, rapportata a un budget monstre di 180 milioni, si traduce in una perdita sicura per la Disney. Un altro segnale di quanto il pubblico sembri oggi meno incline a lasciarsi sedurre da franchise futuristici senza una solida spinta emotiva o narrativa.

Tron: Ares; cinematographe.it

Il resto della classifica racconta un panorama di sopravvivenza più che di entusiasmo. Al terzo posto troviamo Good Fortune, debutto alla regia di Aziz Ansari, che incassa 6,2 milioni — discreto per una commedia vietata ai minori, ma deludente in rapporto al budget di 30 milioni. Segue Truth & Treason con 2,7 milioni, un risultato modesto ma sostenuto da costi di produzione contenuti e ottime recensioni, che potrebbero garantirgli una lunga coda in sala.

Resiste nella top 5 One Battle After Another, arrivato a 162,5 milioni di dollari nel mondo: un traguardo che gli permette di pareggiare i conti, ma non di generare profitti. E chiude la classifica After the Hunt di Luca Guadagnino, che, nonostante l’espansione nazionale, si ferma a 1,5 milioni nel weekend. Il passaparola debole e l’indifferenza del pubblico sembrano aver spento in anticipo ogni aspirazione da Oscar.

In Italia la situazione è differente. Stando ai dati di Cinetel, il film con il maggiore incasso della settimana è Tre ciotole che ha incassato un totale di 1.439.282 di euro. Black Phone 2 è solamente al quinto posto con 439.752 euro.