Being Eddie – La vita di Eddie Murphy: cosa sapere del docu-film Netflix
Being Eddie esplora anche il lato più riservato dell’attore, il suo rapporto con la fama, la famiglia e la creatività
Being Eddie è il nuovo documentario targato Netflix dedicato a una delle figure più iconiche della comicità, Eddie Murphy. Diretto da Angus Wall, il film offre un ritratto intimo e autentico dell’attore, che per la prima volta si racconta in prima persona, mostrando non solo la sua carriera ma anche la sua vita privata, familiare e quotidiana.
Being Eddie: cosa sapere del docu-film Netflix

Attraverso immagini inedite, interviste e materiali d’archivio, il documentario ripercorre quasi cinquant’anni di carriera, dagli esordi come giovane talento della stand-up comedy fino all’esplosione di popolarità al Saturday Night Live. La narrazione prosegue poi con i suoi primi successi cinematografici e con il consolidamento come star internazionale grazie a film che hanno segnato intere generazioni, tra cui 48 ore, Una poltrona per due, Il principe cerca moglie, Il professore matto, Il dottor Dolittle, Dolemite Is My Name e Il principe cerca figlio.
Oltre a Murphy, nel film compaiono amici e colleghi che hanno condiviso con lui il palco o il set, tra cui Dave Chappelle, Chris Rock, Jamie Foxx, Kevin Hart, Tracee Ellis Ross, Arsenio Hall, Jerry Seinfeld e i produttori Jerry Bruckheimer e Brian Grazer. Le loro testimonianze contribuiscono a delineare il ritratto di un artista che ha saputo ridefinire la comicità, influenzare la cultura pop e rappresentare con orgoglio la comunità afroamericana nel mondo dello spettacolo.
Being Eddie esplora anche il lato più riservato dell’attore, il suo rapporto con la fama, la famiglia e la creatività, evidenziando la sua grande capacità in un’industria complessa come quella di Hollywood.
Leggi anche Piero Pelù. Rumore Dentro: recensione del docufilm