Amici per la pelle: cosa sappiamo sul film tratto dalla storia vera di Filippo Laganà e del suo trapianto di fegato

Una storia vera per questa pellicola che coinvolge la storia d'Italia e dei trapianti di fegato.

Il film sulla storia di Filippo Laganà mette al centro una storia vera che parla di scoperta, medicina, compassione, nonché uno dei primi ad affrontare la faccenda importante e rivoluzionaria dei trapianti di fegato. La pellicola andrà in onda domenica 9 aprile 2023 alle ore 21,25 su Rai Uno. Il cast è ricco di star che fanno da protagonisti allo spettacolo italiano negli ultimi decenni. Sullo schermo appaiono, infatti, volti come quelli di Nancy Brilli, Massimo Ghini, Milena Miconi, Gianfranco Jannuzzo e Giampiero Ingrassia.

Amici per la pelle; cinematographe.it

Ma su cosa si basa davvero la vita di Filippo Laganà e cosa c’è di reale nelle vicende mostrate nella pellicola?

Amici per la pelle, la storia vera dietro il film con Nancy Brilli e Massimo Ghini

Nei panni di Filippo Laganà c’è lui stesso, con tutta la sua storia da raccontare al pubblico: a vent’anni, il giovane conduce una vita serena e uguale a quella di tutti i ragazzi della sua età. Ma la sua vita cambia radicalmente dopo un viaggio negli Stati Uniti d’America, quando dei fortissimi dolori addominali lo costringono a tornare in Italia ed essere ricoverato in ospedale. La diagnosi è imprevista e terribile: morbo di Wilson, con conseguente trapianto di fegato.

Dopo la difficile operazione, Filippo torna a vivere la sua vita molto lentamente finché non torna alla normalità, cercando di rendere giustizia all’amico meno fortunato di lui che per lui resterà sempre uno sconosciuto. La regia della pellicola è di Pierluigi Di Llallo, che dichiarato sulla trama e l’avventura del giovane Laganà le seguenti parole: “La storia è tratta dalle reali vicissitudini di Filippo Laganà che, nel giro di pochi giorni, ha visto la propria vita appesa a un filo. Prendendo spunto da quanto accaduto a Filippo, si è cercato di trattare con delicatezza e leggerezza un tema importante come quello del trapianto, unendolo ad altri valori fondamentali, quali il vincolo familiare, la passione per la vita e la voglia di progettare un nuovo futuro“. La vicenda tragica ha davvero colpito il ventenne Laganà quando era a New York, quando ha sentito improvvisamente pancia e volto gonfiarsi a dismisura: ce l’ha fatta giusto in tempo a tornare in Italia.