Amazon Studios: sede Europea resta in UK a prescindere da Brexit deal

Ecco cosa è emerso dall'ultima riunione con la rappresentanza della grande azienda di contenuti video.

La sede centrale degli Amazon Studios Europa rimarrà nel Regno Unito dopo la Brexit, che ci sia o meno l’accordo

Amazon Studios Europe rimarrà con sede nel Regno Unito indipendentemente dal fatto che il paese esca dall’Unione Europea con un accordo in essere o meno. Chris Bird, responsabile dei contenuti di Amazon Prime Video per l’Europa, ha dichiarato martedì davanti a una commissione per il digitale, la cultura, i media e lo sport (DCMS) convocata per discutere del futuro del servizio pubblico di radiodiffusione nel Regno Unito:

Poiché a Londra si trova la sede centrale europea, intendiamo mantenere il quartier generale in quella città. Siamo fortunati ad avere una parte significativa della nostra forza lavoro europea e alcuni alti dirigenti già nella UE. Quindi non sentiamo la necessità di spostare lo staff del Regno Unito. Continueremo il nostro investimento nel Regno Unito e aumenteremo il nostro investimento nel Regno Unito e nella UE.

Bird ha ammesso, tuttavia, che la Brexit introdurrà una certa complessità normativa.

Ad esempio, nel caso in cui per l’audiovisivo non venga incluso in alcun accordo commerciale, immaginiamo che [il regolatore dei media UK] Ofcom non sarà più in grado di regolamentarci. Quindi, dovremo trovare un nuovo territorio in UE per le nostre attività UE, che dovranno necessariamente essere regolamentate dall’autorità dell’Unione. Esiste un problema importante relativo ai contenuti del Regno Unito che sono interessati dalla perdita di Stato lavorativo della UE. Se i contenuti del Regno Unito non possono più essere considerati UE in termini di quote, le nostre aziende in Europa dovranno modificare il loro catalogo di contenuti, per aggiungere più contenuti europei. Non è necessariamente una grande sfida per noi. Ma siamo preoccupati che questa possa essere una sfida per i piccoli produttori di contenuti indipendenti del Regno Unito, perché potrebbe significare una diminuzione del valore dei loro contenuti in Europa.

Fonte: Variety